

L’affermazione di Trump negli Stati Uniti, l’avanzare di partiti ostili al progetto europeo, la vittoria della Brexit, la nascita del primo governo dichiaratamente populista in Italia: nel volgere di soli due anni, il consenso dei cittadini nelle democrazie liberali si è spostato verso chi promette risposte semplicistiche e soluzioni immediate alle sfide di un mondo diventato sempre più complesso. Quale ruolo hanno giocato le politiche economiche in questo cambiamento? Nonostante i dati macroeconomici segnalino l’uscita dalla crisi, aumenta l’insoddisfazione dei cittadini. Come si spiega questo paradosso? Ha a che fare con il sensazionalismo dell’informazione e con il fiume di notizie false nei social media? Ma non dipenderà anche dal senso di ingiustizia determinato dall’aumento vertiginoso delle disuguaglianze? Un comunicatore istituzionale e un giornalista economico guidano il lettore attraverso una realtà articolata e in continuo cambiamento, con l’obiettivo di fissare alcuni punti fermi. Ripercorrono le trasformazioni della nostra epoca che hanno contribuito a disorientare i cittadini, indagano il fenomeno dell’insofferenza contro il sapere, il ruolo spesso ansiogeno dell’informazione, la difficoltà di affermare un modello di comunicazione basato su dati oggettivi, a fronte di una politica che accorcia sempre di più il proprio sguardo verso la prossima scadenza elettorale. Grazie a un’analisi dettagliata del cosiddetto ciclo della notizia, gli autori ricostruiscono l’impatto della disinformazione e delle fake news sull’opinione pubblica, ma anche quello delle false illusioni ingenerate da proposte economiche irrealizzabili, sebbene presentate in nome dell’interesse degli elettori.
Roberto Basso
Roberto Basso, esperto di comunicazione e management, è stato portavoce dei ministri dell’Economia Saccomanni e Padoan nonché presidente di Consip. È autore di Sindaci imprenditori (Rubbettino, 2009), confronto tra le culture gestionali nel pubblico e nel privato.
Dino Pesole
Dino Pesole, giornalista, editorialista del «Sole 24Ore», è docente di giornalismo economico e condirettore del master in Management politico presso la Business School 24. Conduce per Radio24 la trasmissione A conti fatti. La storia e la memoria dell’economia.
, ITALIA INFORMA, 10/10/2020
L'OMBRA DELLE FAKE NEWS SULL'INFORMAZIONE DELL'ERA DIGITALE
Roberta Carlini, Rocca, 21/08/2019
L' ECONOMIA PERCEPITA E QUELLA REALE
Alessandro Barbera, La Stampa, 25/07/2019
SE L'ECONOMIA PERCEPITA FA CROLLARE IL DOW JONES
Antonio Calabrò, Il Piccolo, 30/06/2019
POTENTATI ECONOMICI E SOVRANISMO PERVERSA ALLEANZA CHE AUMENTA LA FRATTURA FRA LE CLASSI SOCIALI
, Il Giorno, 30/06/2019
LE RICETTE DELL'ECONOMIA CONTRO TRAPPOLE POPULISTE
Antonio Calabrò, Giornale di Sicilia, 30/06/2019
IL DISAGIO SOCIALE E LE SCORCIATOIE DEI POPULISTI
Marco Panara, La Repubblica - Affari e Finanze, 17/06/2019
LA PERCEZIONE ERRATA DI CIÒ CHE REALMENTE ACCADE
Eugenio Fatigante, Avvenire, 22/05/2019
DATI FRA APPARENZA E REALTÀ, LO SCARTO CHE FA LA DIFFERENZA
, Gazzetta del Mezzogiorno, 20/05/2019
COMUNICAZIONE E CONSENSO NELL'ERA DIGITALE
, L'Arena, 20/05/2019
"L'ECONOMIA PERCEPITA" TRA APPARENZA E REALTÀ
, Bresciaoggi, 20/05/2019
"L'ECONOMIA PERCEPITA" TRA APPARENZA E REALTÀ
, Treccani WebTV, 17/05/2019
Presentazione del libro all'Istituto della Enciclopedia italiana
, Il Messaggero, Il Mattino, Il Gazzettino, 17/05/2019
L'ECONOMIA PERCEPITA NELL'ERA DELLE FAKE NEWS
Corrado Chiominto, ANSA, 17/05/2019
Il gap apparenza-realtà. Giornalismo costruttivo come antidoto
Andrea Di Consoli, Domenica - Il Sole 24 Ore, 12/05/2019
I DATI SOPRAFFATTI DALLE PERCEZIONI
Oscar Giannino, La versione di Oscar - Radio 24, 02/05/2019
Informazione e percezione
Monica Mattioli, Corriere del Mezzogiorno - Economia, 29/04/2019
DAGLI IMPEGNI PROGRAMMATICI ALLE PROMESSE ELETTORALI. L'ECONOMIA PERCEPITA
, Formiche.net, 19/04/2019
La base delle fake news: le persone cercano gratificazioni, anche quando si informano
, Huffingtonpost, 18/04/2019
Come social, media e fake news raccontano e influenzano l'economia

South Working
Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia

L’università nella lotta alle mafie
La ricerca e la formazione

Le città sono la soluzione
Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi

Rivoluzione umanista
La cura italiana al disagio globale

Testimoni di violenza
La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti

Europa matrigna
Sovranità, identità, economie

La parabola d'Europa
I trent'anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà

La sfida della democrazia
Uguaglianza, partecipazione, lotta alla povertà

Cooperative da riscoprire
Dieci tesi controcorrente

Lo stile italiano
Storia, economia e cultura del Made in Italy

Il fattore umano
Perché è il lavoro che fa l'economia e non il contrario

La sinistra radicale in Europa
Italia, Spagna, Francia, Germania