
Collana: Saggi. Arti e lettere
2019, pp. VI-138, 16 pagine a colori fuori dal testo
ISBN: 9788868439156
€ 26,00 € 24,70
L’origine del mondo di Gustave Courbet è uno dei quadri più scandalosi della storia dell’arte. Esposta per la prima volta solo nel 1988 a New York, posseduta da vari collezionisti, ma sempre tenuta in qualche modo celata, di recente censurata da Facebook come materiale pornografico, la tela nasconde un mistero finora rimasto irrisolto: chi si nasconde dietro quel corpo completamente svelato di cui si omette però il volto? Sull’identità della modella si sono fatte nel tempo varie ipotesi, ma nessuna si è rivelata decisiva. Fino al giorno in cui Claude Schopp, uno dei massimi esperti di Alexandre Dumas, ha casualmente scoperto il suo nome studiando la corrispondenza inedita tra George Sand e Alexandre Dumas figlio. A partire dalla trascrizione sbagliata di una parola, da una frase all’apparenza senza senso e da un equivoco di interpretazione, l’autore arriva all’eccezionale rivelazione: la modella senza volto è Constance Quéniaux, allieva della scuola di ballo dell’Opéra, che diventerà amante del grande diplomatico e collezionista turco Khalil-Bey, personaggio vulcanico della Parigi di fine Ottocento, e poi signora rispettabile dell’alta società. Nel corso dell’indagine – impreziosita da un ricco apparato iconografico che segue le tappe della scoperta, tra lettere, foto e dipinti – prende vita il ritratto completo di Constance, che quando posa per Courbet ha 34 anni: non solo una ballerina e una cortigiana, ma una donna che ha lottato per elevarsi socialmente e per emanciparsi. Pagina dopo pagina, al mistero svelato della modella del quadro si sovrappone il ritratto di una donna del XIX secolo, e insieme a lei quello di un’intera epoca.
Claude Schopp
Claude Schopp, storico, è uno dei massimi esperti mondiali di Alexandre Dumas. Ai suoi studi si deve la stagione di riscoperta che da qualche anno rivive in Francia l’opera dumasiana attraverso la pubblicazione dei capolavori più noti ma anche la scoperta di alcuni inediti del romanziere francese, come nel caso de Il cavaliere di Sainte-Hermine. Nel 2017 con Dumas fils ou l’Anti-OEdipe Schopp ha vinto il premio Goncourt per la biografia. Donzelli ha pubblicato alcune edizioni delle opere di Dumas stabilite da Claude Schopp, con un ricco apparato, tra cui: Il conte di Montecristo (2010); I tre moschettieri (2014); Vent’anni dopo (2015).
Alberto Brambilla, La Gazzetta di Parma, 05/06/2019
È UNA BALLERINA LA MODELLA SENZA VOLTO DEL QUADRO SCANDALO DI COURBET
Angelo Molica Franco, Venerdì di Repubblica, 03/05/2019
FINALMENTE HA UN VOLTO LA BALLERINA ALL'ORIGINE DEL MONDO
Italo Calvino e la scienza
Leggere l'albo illustrato
Il sesso, la morte, il linguaggio
Filosofia e icone della pazienza
La letteratura per l’infanzia come critica radicale
Amore, essere, intelletto
Storia culturale e sociale di un genere
Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia
Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo
Lo scrittore della mia vita