
A cura di Marco Piantini
Forum sulle prospettive dell'Unione europea
Collana: Quaderni Cespi, 1
2019, pp. 272
ISBN: 9788868439149
€ 24,00 € 22,80
L’Unione europea è a un passaggio cruciale. Alle spalle, sessant’anni del più avanzato processo di integrazione sovranazionale che il mondo abbia conosciuto, ottenendo successi che hanno cambiato la vita di milioni di europei. Davanti, nuove sfide per un’integrazione economica, sociale, politica sempre più intensa. Peraltro viviamo in uno scenario internazionale in forte movimento: le politiche dell’amministrazione Trump; il protagonismo di Cina e Russia; le instabilità del Mediterraneo; l’Africa e i flussi migratori; i rivolgimenti dell’America Latina; la globalizzazione e i suoi impatti economici, sociali e ambientali. Né meno complessa è la scena europea: la Brexit, le aspettative dei Balcani, le spinte euroscettiche dell’Est europeo, i venti populisti e nazionalisti che spirano sul continente. Tutte sfide che richiedono un salto di qualità, l’apertura di una vera e propria «terza fase costituente» dell’Unione europea, dopo i Trattati del 1957 e l’introduzione dell’euro.
Marco Piantini
Marco Piantini ha lavorato al parlamento europeo, al comitato delle regioni, al
Quirinale, a Palazzo Chigi e attualmente è distaccato alla commissione europea. Già docente alla Luiss, è membro del comitato scientifico del CeSPI e del comitato direttivo dello Iai (Istituto affari internazionali). per i tipi della Donzelli ha pubblicato La parabola d’Europa. I trent’anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà (2019).
L'Unione a confronto con il resto del mondo
I trent'anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà
Italia e Europa tra politiche migratorie e processi di integrazione