Se avessimo vinto la Guerra mondiale allora saremmo uno stato altezzoso. E noi premeremmo finanche nel letto le mani sui fianchi dei nostri calzoni.
Erich Kästner
Erich Kästner (1899-1974), poeta tedesco di grande successo negli anni della Repubblica di Weimar, fu da subito osteggiato dal regime nazista. Nel dopoguerra tornò rapidamente a essere famoso, fu a lungo presidente del Pen Club, ricevette numerose onorificenze, tra cui il prestigioso premio letterario Georg-Büchner nel 1957. Nel 1961 fu tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura. Oltre ai suoi volumi di poesia, ricordiamo i libri per ragazzi, tutti tradotti in italiano: Emil e i detective (1929), Antonio e virgoletta (1931), La classe volante (1933), La doppia Carlotta (1949), il romanzo Fabian (1931) e il testo teatrale La scuola dei dittatori (1956). Nel 2015 è apparso presso Mattioli, tradotto e curato da A. Focher, lo scritto autobiografico Taccuino ’45. Un diario del tracollo del Terzo Reich.

Vòltess
Poesie musicate da Tommaso Leddi per la voce di Umberto Fiori

Quasi un consuntivo
(1975-1987)