
Collana: meledonzelli
2019, pp. 304
ISBN: 9788868438838
€ 24,00 € 22,80
«Sono ridotta a una cosa che desidera Virginia. Stanotte avevo composto per te una lettera bellissima, nelle ore insonni, piene di incubi, ma è tutta sparita: mi manchi e basta, in un modo piuttosto semplice, disperato, umano. Mi manchi più di quanto potessi credere; ed ero preparata a sentire la tua mancanza, parecchio. Così, in verità, questa lettera è solo un grido di dolore».
Vita a Virginia
«Creatura carissima, era molto molto bella la lettera che hai scritto alla luce delle stelle a mezzanotte. Scrivi sempre a quell’ora, perché il tuo cuore ha bisogno del chiaro di luna per liquefarsi. Da qualche parte ho visto una pallina che continuava a saltare su e giù sul getto di una fontana: tu sei la fontana, io la pallina. È una sensazione che mi dai solo tu».
Virginia a Vita
Virginia Woolf ha quarant’anni. Insieme al marito Leonard dirige una casa editrice, la Hogarth Press, e il suo nome comincia a essere noto. Sta lavorando alla Signora Dalloway, che la consacrerà come una delle scrittrici più rivoluzionarie e apprezzate del suo tempo. Al diario confida di sentirsi vecchia, ma ha appena incontrato la donna che diventerà il suo più grande amore, l’affascinante Vita Sackville-West. Vita ha trent’anni. Anche lei scrittrice, è una giovane donna aristocratica; sposata con un diplomatico, è al centro di una fitta rete di amicizie e di amori. Viaggia molto, scrive poemi e racconti, e quando conosce Virginia è immediatamente attratta dalla sua bellezza spirituale e dal fascino della sua personalità. Poco dopo ha inizio la loro storia d’amore, che queste lettere ci raccontano. L’ampio carteggio tra le due donne andrà avanti per vent’anni: in esso le dichiarazioni appassionate si alternano a improvvise ritrosie, i rimbrotti alle ironie; Vita e Virginia adorano scherzare, prendersi in giro, punzecchiarsi, ma spesso il gioco cede il passo a slanci impetuosi e senza freni. Il volume raccoglie oltre un centinaio di lettere, le più significative, di questa storia, che culminerà per Virginia nella scrittura di Orlando: la biografia di un essere meraviglioso che vive per quattro secoli passando da un sesso all’altro, e che ha le fattezze della bella Sackville-West, è un omaggio a lei, un tentativo di rendere eterna una relazione minacciata dalle tante avventure di cui Vita non riesce a fare a meno. Con gli anni, la passione travolgente si trasforma in amicizia profonda. Vita sarà sempre l’«adorata creatura» di Virginia, l’amazzone dalle gambe lunghe e affusolate che attraversa a grandi falcate le strade del mondo. Allo stesso tempo, Vita non lascerà mai la sua amata, la riempirà di regali e attenzioni, e sarà proprio lei l’unica persona – oltre a Leonard e alla sorella Vanessa – a cui Virginia consentirà di avvicinarsi nei momenti più cupi delle sue malattie. Il loro amore, scrive Nadia Fusini nel suo saggio, «si tramuta in gelosia e in abbandono e trapassa in tradimento e in rimpianto, ma non finisce mai. Le due donne si incontrano, si separano, si scrivono, smettono di scriversi, riprendono a scriversi, e sempre la tenerezza, l’amicizia, la nostalgia riemergono, e tornano la luce e l’incanto». Continuano a cercarsi e a incontrarsi, fino alla fine: «con ogni probabilità, fecero ancora l’amore. Si abbracciarono, si baciarono ancora. E forse così, abbracciando Vita, Virginia tornò a sentire di abitare nel cuore dell’esistenza, e si sentì di nuovo in contatto con la vita, mentre si stava ormai allontanando nel mondo dell’irreale». Due scrittrici, due donne indipendenti, un grande amore. Queste lettere raccontano una storia la cui forza risplende ancora oggi, sfidando i canoni e il conformismo.
Virginia Woolf
Virginia Woolf (1882-1941) è una delle più grandi scrittrici del Novecento. Oltre ai suoi scritti più noti, raccolti nel Meridiano Mondadori a lei dedicato, ha lasciato cinque volumi di diari e sei volumi di lettere.
Vita Sackville-West
Vita Sackville-West (1892-1962), poetessa, saggista e narratrice, raggiunge un grande successo di pubblico grazie ai suoi racconti di viaggio, al poema The Land e al libro The Edwardians (La signora scostumata).
Ilaria Amato, F, 12/02/2020
HO SCOPERTO IL DESIDERIO CON VITA
, Rai Cultura, 01/10/2019
Nadia Fusini su Lettere d'amore e desiderio
Caterina Venturini, Femministerie, 26/09/2019
Ti nomino meglio che posso: la lingua d’amore di due donne libere. Sul carteggio tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West
Andrea Galgano, Cronache lucane, 12/07/2019
LA MEZZANOTTE VANA DI VIRGINIA WOOLF E VITA SACKVILLE-WEST
Laura Marzi, Letterate Magazine, 15/06/2019
Se sapessimo tessere il tempo
Teresa Franco, Domenica - Il Sole 24 Ore, 09/06/2019
STRAPPA UNA PENNA AL CIGNO!
Laura Marzi, Azione, 20/05/2019
Se sapessimo tessere il tempo
Alessandra Pigliaru, Il Manifesto, 15/05/2019
VITA E VIRGINIA, NEL CUORE DELLE PAROLE
Giuliana Giulietti, FN, 13/05/2019
Due donne in amore: Virginia e Vita
Leonetta Bentivoglio, Robinson, 12/05/2019
CARA VIRGINIA, SCRIVIMI ANCORA
Claudia Consoli, CriticaLetteraria, 10/05/2019
"Scrivi sempre a mezzanotte": le lettere di Virginia Woolf e Vita Sackville-West
Francesco Pacifico, il Tascabile, 02/05/2019
Scriversi a mezzanotte
Paola Tricomi, La Sicilia, 12/04/2019
VIRGINIA-VITA, DUE SCRITTRICI E UN GRANDE AMORE NARRATO IN UN CARTEGGIO
, Fahrenheit Radio 3, 11/04/2019
Intervista a Elena Munafò
, Come Calamity, 10/04/2019
Vita e Virginia, lettere d’amore e di avventura
Francesca Mancini e Francesco Pacifico, La scena, 31/03/2019
Libri di marzo: Scrivi sempre a mezzanotte
, Virginia Woolf e Vita Sackville-West: due donne in amore, 28/03/2019
Book trailer
Annalena Benini, Il Foglio, 24/03/2019
Il carteggio sull'amore, il sesso, i libri e la vita tutta
Paola Tricomi, l'EstroVerso, periodico culturale, 19/03/2019
L’epistolario tra Sackville-West e Woolf. Una storia la cui forza risplende e sfida canoni e conformismo.
Lettere e schizzi 1872-1890
Lettere e scritti sull’arte
La mia arte raccontata da me
Scritti (1934-1969)
Lettere d'amore (1930-1944)
La scultura e l'architettura
Una vita
Il direttore del festival più importante del mondo racconta i dietro le quinte
La storia dell'arte raccontata ai ragazzi