
Collana: Rosso e Nero
2019, pp. X-198
ISBN: 9788868438821
€ 14,00 € 13,30
«Questo libro nasce dal desiderio di raccontare le malattie contagiose che minacciano la nostra specie, o perché si tratta di antichi nemici che ritornano, o perché in realtà sono sempre restati fra noi, o ancora perché dal “mondo invisibile” possono sempre emergere nuovi, devastanti agenti infettivi. racconteremo come funzionano i vaccini e gli antibiotici, quali effetti collaterali possono davvero avere e come vengono “inventati” dai ricercatori. Perché contrariamente agli eserciti, i microbi non firmano armistizi o capitolazioni: con loro la guerra è sempre all’ultimo sangue».
Tutta la storia dell’umanità è stata una lunga battaglia contro i microbi responsabili delle malattie infettive. Una battaglia che abbiamo combattuto per decine di migliaia di anni solo con gli strumenti messi a disposizione dall’evoluzione. Nel complesso, l’abbiamo costantemente persa. I microbi infatti evolvono molto più in fretta di noi e così, storicamente, le malattie infettive hanno fatto strage. Sempre. L’evoluzione però ci ha dotato di qualcosa che i microbi non possiedono: l’intelligenza. Grazie a essa negli ultimi decenni abbiamo messo a punto strumenti in grado di proteggerci dalle infezioni che hanno sterminato i nostri antenati: principalmente vaccini e antibiotici. Eppure oggi queste straordinarie armi di difesa rischiano di perdere efficacia per la scelta di non utilizzarle o di utilizzarle in modo inappropriato. Dal morbillo alla poliomielite, dalla peste all’Hiv, l’autrice ripercorre la lunga strada che ha portato l’umanità a contrastare morbi terribili, raccontando storie e retroscena e sfatando pregiudizi ben radicati. Del resto la fiducia nella ricerca medica passa soprattutto per la conoscenza di come essa funziona, e di come agiscono i nostri minuscoli «nemici». È questa conoscenza a evitare che dati di fatto divengano materia di scontri ideologici che possono realmente mettere in pericolo le nostre vite. Il libro di Barbara Gallavotti spiega i rischi che corriamo e come evitarli. Perché ciò di cui dobbiamo davvero aver paura sono ancora le malattie, e non i progressi della ricerca e della medicina.
Barbara Gallavotti
Barbara Gallavotti è biologa, scrittrice, giornalista scientifica. Da oltre vent’anni è autrice di trasmissioni televisive, in particolare Superquark e Ulisse. Ha realizzato documentari per conto di istituzioni scientifiche internazionali. Collabora con quotidiani e periodici italiani fra i quali «la Stampa». Ha scritto libri di divulgazione per ragazzi, tradotti in numerose lingue. tiene seminari e lezioni sulla comunicazione della scienza in diverse università. Per la sua attività di divulgatrice scientifica ha ricevuto premi e riconoscimenti.
Rossella Fiore, Vanity Fair, 17/06/2020
IL CIRCOLO VIRTUOSO: intervista
Rosario Scollo, La Sicilia, 09/06/2020
GALLAVOTTI "CI SI CONFRONTAVA ANCHE PER SECOLI CON UNA MALATTIA"
Roberto Roveda, L'Unione Sarda, 03/06/2020
Le grandi epidemie e come difendersi, il profetico volume di Barbara Gallavotti: intervista
Paolo Galli, Corriere del Ticino, 08/05/2020
«È fondamentale capire quanto sia diffuso il virus»: intervista a Barbara Gallavotti
Anna Meldolesi, Sette - Corriere della Sera, 13/03/2020
L’umanità convive da sempre con le epidemie. Ecco come proteggersi
Giovanni Floris, Di Martedì/La7, 10/03/2020
Intervista a Barbara Gallavotti (a partire da 2 ore e 40 minuti)
Cristina Giudici, Grazia, 05/03/2020
LA VERA FACCIA DEL CORONAVIRUS
Flora Casalinuovo, Donna Moderna, 26/02/2020
LE EPIDEMIE SI VINCONO CON LA SOLIDARIETÀ
Cristina Da Rold, OggiScienza, 08/02/2020
Le grandi epidemie
Francesco Musolino, Gazzetta del Sud, 06/02/2020
LE GRANDI EPIDEMIE DEL PASSATO LE NUOVE PAURE DEL PRESENTE
, Il Messaggero, 30/01/2020
LE GRANDI EPIDEMIE RISCRIVONO LA STORIA
Paolo Grieco, L'ordine, 12/01/2020
OCCHIO AI TATUAGGI PIÙ RISCHIOSI DEI VACCINI
Amali Bosia, L'Indice dei libri del mese, 01/12/2019
VACCINI E ANTIBIOTICI CONTRO GLI ANNEBBIAMENTI COLLETTIVI
Paolo Grieco, Giornale di Brescia, 29/11/2019
"COME DIFENDERSI (ANCORA) DALLE EPIDEMIE"
Mauro Mandrioli, Agricolturadigitale, 18/11/2019
Le grandi epidemie che hanno scritto la storia dell’uomo
Barbara Gallavotti, La Stampa, 30/07/2019
SOS PER IL MORSO DI UN RANDAGIO .. I SUBDOLI AGGUATI DEL VIRUS DELLA RABBIA"
, Bonvivre, 27/06/2019
Le grandi epidemie, come difendersi
, Obiettivo salute, 23/06/2019
LETTO PER VOI
Marco Ferrazzoli, ALMANACCO DELLA SCIENZA, 05/06/2019
Batteri e virus, una guerra. Contro la paura
Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo
La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è
La violenza maschile contro le donne oltre gli stereotipi
Le Idi di marzo della pandemia
Manifesto per un futuro sostenibile
Un alfabeto corale a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori
Riflessioni sulla crisi dell'ordine mondiale
Cosa serve alla sinistra per non perdersi
Il sogno di una nuova Grandeur
Idee per un riscatto
La sinistra tra populismi, sovranismi e partiti liquidi