

«Le ragioni della sinistra, l’uguaglianza nella libertà, sono più attuali che mai. Affermarle non è scontato, ma nemmeno impossibile. Avanza una destra nuova, che somiglia ai fantasmi di quella che credevamo sepolta nel secolo scorso. Dovremmo rassegnarci alla sconfitta? Il destino non è segnato, la storia non è finita. sotto la cenere di questa società, c’è qualcosa che arde ancora. Il compito di una nuova generazione è riaccendere la fiamma. Io credo che in un’idea di socialismo vi sia ancora una scintilla viva. La scintilla non è scattata ancora. scatterà».
La sinistra non ha perso, s’è persa. Riformisti e radicali, «vecchi» e «nuovi», hanno lasciato che un intero patrimonio di conquiste regredisse e andasse in rovina. In un pamphlet appassionato, che nulla risparmia a quanti hanno condotto la sinistra nelle secche attuali, Giuseppe Provenzano avanza proposte per un possibile riscatto. Calarsi nelle fratture e individuare le frontiere concrete dell’uguaglianza. Dare nuova linfa alla radice del lavoro, orientare e indirizzare l’innovazione per una crescita inclusiva e sostenibile. Ridare valore alla cosa pubblica, ricostruire lo Stato e rifondare l’Europa. Risalire da una dimensione programmatica a un’idea di società, abbattere il muro che separa gli esclusi dagli inclusi. Il nuovo governo gialloverde, con tinte sempre più nere, sta conducendo a una regressione economica, sociale, democratica. La sinistra deve ripensarsi a fondo. Scuotersi, reagire, combattere. Ripartire dalla forza dei principi e dalla credibilità delle persone, dalle tante «scintille» di cambiamento presenti nella società. C’è sempre un’alternativa: il compito della sinistra è di costruirla.
Giuseppe Provenzano
Giuseppe Provenzano, nato in Sicilia nel 1982, vive a Roma. Ha studiato alla scuola superiore sant’Anna di Pisa, ed è esperto di politiche di coesione nazionali ed europee. è stato membro della Direzione nazionale del Partito democratico. Dal 2016 è vicedirettore della Svimez. Autore di articoli e saggi sullo sviluppo del Mezzogiorno, ha collaborato con diversi giornali e riviste.
Mario Ricciardi, Il Sole 24 Ore, 28/04/2019
UN APPELLO AL REALISMO PER RILANCIARE L'UNIONE
Concetto Vecchio, Robinson, 21/04/2019
RITROVARE LA SINISTRA
Hamilton Santià, Linkiesta, 13/04/2019
Intervista a Giuseppe Provenzano
Vito Viti, Gazzetta del Mezzogiorno, 31/03/2019
LA FRONTIERA TRA LIBERTÀ E UGUAGLIANZA
Antonio Fraschilla, La Repubblica - Palermo, 19/03/2019
GIUSEPPE PROVENZANO "IL TRASFORMISMO HA INQUINATO IL PD ORA TOCCA A NOI CAMBIARE LE FACCE"
Concita De Gregorio, Radio Capital: Cactus, 25/02/2019
Ospite di oggi Giuseppe Provenzano

Disuguaglianze e Conflitto, un anno dopo
Dialogo con Fulvio Lorefice
Guerra in Ucraina, de-globalizzazione, Europa in bilico
L'Italia da Draghi a Meloni
La sinistra, Elly Schlein e il partito che non c'è ancora

Rammendare
Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo

Disuguaglianze Conflitto Sviluppo
La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è

Non è un destino
La violenza maschile contro le donne oltre gli stereotipi

Il contagio dell'algoritmo
Le Idi di marzo della pandemia

Climate justice
Manifesto per un futuro sostenibile

Lavorare, è una parola
Un alfabeto corale a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori

Grande è la confusione sotto il cielo
Riflessioni sulla crisi dell'ordine mondiale

Un'anima
Cosa serve alla sinistra per non perdersi

Le grandi epidemie
Come difendersi

Macron
Il sogno di una nuova Grandeur