
A cura di Antonio De Rossi
Riabitare l'Italia
Le aree interne tra abbandoni e riconquiste
Collana: Progetti Donzelli
2018, pp. VIII-594, rilegato
ISBN: 9788868438494
€ 44,00
«Invertire lo sguardo. Guardare all’Italia intera muovendo dai margini, dalle periferie. Considerare le dinamiche demografiche, i processi di modernizzazione, gli equilibri ambientali, le mobilità sociali e territoriali, le contraddizioni e le opportunità, per una volta all’incontrario. Partendo dalla considerazione che l’Italia del margine non è una parte residuale; che si tratta anzi del terreno forse decisivo per vincere le sfide dei prossimi decenni.»
A dispetto dell’immagine che la vuole strettamente legata a una dimensione urbana, l’Italia è disseminata di «territori del margine»: dal complesso sistema delle valli e delle montagne alpine ai variegati territori della dorsale appenninica, e via via scendendo per la penisola, fino a incontrare tutte quelle zone che il meridionalismo classico aveva indicato come «l’osso» da contrapporre alla «polpa», e a giungere alle aree arroccate delle due grandi isole mediterranee. Sono gli spazi in cui l’insediamento umano ha conosciuto vecchie e nuove contrazioni; dove il patrimonio abitativo è affetto da crescenti fenomeni di abbandono; dove l’esercizio della cittadinanza si mostra più difficile; dove più si concentrano le diseguaglianze, i disagi. Sommandole tutte, queste aree – «interne», «fragili», «in contrazione», «del margine» –, ammontano a quasi un quarto della popolazione totale, e a più dei due terzi del l’intero territorio italiano. Abbastanza per farne l’oggetto di una grande «questione nazionale». Se non fosse che hanno prevalso altre rappresentazioni: il Sud in perenne «ritardo di sviluppo»; il «triangolo industriale» della modernizzazione fordista; la «terza Italia» dei distretti. Al centro, l’ingombrante presenza della dimensione metropolitana, in grado di offuscare, fin quasi a spegnerlo, «tutto il resto». Oggi le specificità, le vitalità, le opportunità, le azioni pubbliche e collettive di questo resto tornano a essere visibili. Possono e devono animare una nuova lettura del paese. Nel libro si confrontano le riflessioni di storici, territorialisti, architetti, geografi, demografi, antropologi, sociologi, statistici, economisti, ecologisti. Si analizzano le ragioni degli abbandoni, degli spopolamenti, dei flussi, delle nuove mobilità in ingresso. Si misurano la qualità e il livello dei servizi di cittadinanza, facendo anche tesoro del patrimonio di conoscenze e di azione pubblica sul campo della Strategia nazionale aree interne, posta in essere negli ultimi dieci anni presso il Dipartimento per le politiche di coesione. Si scopre così un’altra Italia, che partecipa pienamente alle sorti comuni del paese, ma che soffre di più; e che sta provando a riorganizzarsi, a ripopolarsi grazie ai giovani e agli immigrati, a inventare nuove imprenditorialità, a esprimere una nuova consapevolezza ecologica. Un paese che non rimuove la nostalgia dei luoghi, ma ne fa la premessa indispensabile per tramutare la rabbia e i risentimenti nell’impegno per una nuova fase di avanzamento sociale.
INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Introduzione. Per una nuova rappresentazione del paese Italia di Antonio De Rossi
Parte prima. Verso nuovi atlanti 1. L’Italia dei pieni e dei vuoti 2. Le mappe della cittadinanza nelle aree interne 3. Le Italie in contrazione
Parte seconda. Storia e rappresentazioni 1. L’Italia dell’«osso». Uno sguardo di lungo periodo 2. L’urbanizzazione diffusa 3. Il secondo Novecento: rappresentazioni dell’Italia dei margini 4. Prove di strategia urbana e territoriale di fine secolo 5. Il sentimento dei luoghi, tra nostalgia e futuro
Parte terza. Persone e trasformazioni 1. Il costruito, tra abbandoni e riusi 2. Accessibilità, mobilità e reti di servizi 3. Gli imprenditori e i luoghi 4. Periferie resilienti 5. Montagna e città: verso nuovi equilibri? 6. Cooperative di comunità: fare economia nelle aree interne 7. Gli innovatori sociali e le aree del margine 8. Le migrazioni interne 9. Immigrazione straniera e neo-popolamento nelle terre alte 10. I nuovi montanari sognano anche nuove montagne? 11.Indigeni del XXI secolo 12. I cittadini del margine al voto
Parte quarta. Progetti e politiche 1. La Strategia nazionale aree interne 2. Scuola, comunità, innovazione sociale 3. Cittadinanza attiva e partecipazione 4. Enti e risorse territoriali: lo scenario normativo 5. Boschi e green economy 6. La questione energetica vista dalle aree interne 7. Progetto e pratiche di rigenerazione 8. L’innovazione sociale a base culturale
Conclusioni. Immagini, sentimenti e strumenti eterodossi per una svolta radicale di Fabrizio Barca
Con 36 mappe originali a colori
Antonio De Rossi
Antonio De Rossi, architetto e PhD, è professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana e direttore dell’Istituto di Architettura montana e della rivista internazionale «ArchAlp» presso il Politecnico di Torino. Ha al proprio attivo diverse realizzazioni architettoniche e progetti di rigenerazione in territorio alpino. Con i due volumi La costruzione delle Alpi (Donzelli, 2014 e 2016) ha vinto il premio Rigoni Stern e il premio Acqui Storia.
Gianfranco Viesti, Il Mulino, 02/02/2020
TORNARE SUI LUOGHI
Lidia Decandia, Casa della Cultura, 11/01/2020
SAPER GUARDARE IL BUIO
Alberto Clementi, Casa della Cultura, 15/12/2019
Un progetto per i centri minori
Dario Minervini, Sociologia urbana e rurale (n. 120, 2019), 01/12/2019
Riabitare l'Italia
Loris Servillo, Rivista economica del Mezzogiorno, 21/11/2019
Riabitare l'Italia
Antonio De Rossi e Laura Mascino, Ag|Cult, 09/11/2019
Riabitare l’Italia: un libro, un viaggio, una piattaforma
a cura di Maddalena Pellizzari, Montagne in rete, 04/10/2019
La nuova centralità della montagna e dei territori di ''margine''. Dialogo con Antonio De Rossi.
Rosanna Nisticò, Rivista Il Mulino, 01/09/2019
L’Italia da riabitare, oltre la trappola della marginalità
Sandro Abbruzzese, Osservatorio del Sud, 29/08/2019
Riabitare l’Italia, o della Questione italiana
Maria Novella de Luca, La Repubblica, 03/08/2019
“Il problema non è lasciare il Mezzogiorno ma non tornarci più”
Antonio De Rossi, Confronti, 01/07/2019
Riabitare l’Italia a partire dai margini
Paola Molino, L'Eco Mese - L'EM, 01/07/2019
SINDACI, COLTIVATE L'INNOVAZIONE
Luca Martinelli, Altraeconomia, 01/07/2019
Antonio De Rossi. La riconquista delle aree interne: intervista
Pietro Clemente, Dialoghi Mediterranei, 01/07/2019
Fà la cosa giusta. Piccoli paesi e grandi pensieri
Matteo Puttilli, geolibri.it, 07/06/2019
Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste
Vittorio Cogliati Dezza, Nuova ecologia, 03/06/2019
MONTAGNE E TERRITORI MARGINALI SONO UNO SPAZIO DELLA POSSIBILITÀ
Dino Pesole, Radio 24 - A Conti fatti, 25/05/2019
L'Italia delle aree interne, tra abbandono e riqualifica
Valeria D'Agostino, Gazzetta del Sud, 22/05/2019
LA SFIDA È RIABITARE I PAESI VUOTI
Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò, Quotidiano del Sud, 17/05/2019
PROBLEMI E OPPORTUNITÀ DI UN'ITALIA ASSAI FRAGILE/
, Turismo e ospitalità nel Trentino, 01/05/2019
DALLE CITTÀ ALLA MONTAGNA. STORIE DI "NEO-MONTANARI"
Marco Adriano Perletti, Il Giornale dell'architettura, 24/04/2019
Trame di una narrazione per i territori dimenticati
Loredana Lipperini, Fahrenheit Radio 3, 19/04/2019
Libro del giorno: intervista ad Antonio De Rossi
Alessandro Ambrosino, Pandora Rivista, 17/04/2019
“Riabitare l’Italia” a cura di Antonio De Rossi
Luca Martinelli, Salto, 10/04/2019
Intervista ad Antonio De Rossi
Andrea Membretti, Alto Adige, 03/04/2019
RIABITARE L'ITALIA (DALLE ALPI)
, YB YouBuild, 02/04/2019
Archileggere
, Montagne360, 01/04/2019
In libreria
Generoso Picone, Il Mattino, 10/03/2019
QUELLE AREE INTERNE TRA RUGOSITÀ E SOSPETTI
, Touring Club, 01/03/2019
Paesaggi che cambiano
Francesco Erbani, Robinson, 24/02/2019
MA CHE CI FAI IN MONTAGNA
Paola Molino, Eco del Chisone, 20/02/2019
DALLA MONTAGNA UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
, Radio Articolo1, 30/01/2019
Riabitare l'Italia
Un glossario
Il Belpaese che dimentica i paesi
Un progetto per riabitare l’Italia
Le aree interne tra abbandoni e riconquiste
Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914)
Itinerari di vita studentesca tra XIII e XVIII secolo
La Scuola padovana e la medicina in Europa e nel mondo
Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione digitale
I. Dalla Rivoluzione francese a Marcinelle (1789-1956)
Tra religione, politica e saperi
Accademiche e studentesse dal Seicento a oggi