
Raccontata da E.T.A. Hoffmann e Alexandre Dumas
Lo schiaccianoci
Una fiaba di Natale
Collana: Fiabe e storie
2018, pp. pp. XII-254, rilegato, con 62 disegni originali di Aurélia Fronty
ISBN: 9788868438463
€ 25,00 € 23,75
«Frr Putupum! Marie cadde da un’altezza vertiginosa. Che capitombolo! Aprì subito gli occhi e si ritrovò nel suo lettino. Era giorno pieno e la mamma lì davanti le stava dicendo: – Ma come si può dormire fino a così tardi? – O mamma, mammina, sapessi dove mi ha portato stanotte il giovane signor Drosselmeier! Quante belle cose ho visto!».
Da dove viene quell’omino di legno dalla potente mandibola, capace di frantumare anche le noci più dure, che fa la sua comparsa, in mezzo ai tanti regali, la notte di Natale a casa di Marie e di suo fratello Fritz? E se improvvisamente quel congegno prendesse vita e ingaggiasse una battaglia a colpi di sciabola, a capo di un esercito di soldatini di piombo, tamburini e pupazzi di marzapane, contro il terribile e vendicativo re dei topi? Non smette di incantare la storia dello Schiaccianoci, uscita dalla penna di Hoffmann nel 1816 e divenuta presto un classico della fiaba. La sua fortuna si legò anche a quella di un maestro dell’affabulazione, Alexandre Dumas, che nel 1845 seppe raccontarla da par suo. In questo volume, che affianca le due versioni, il lettore potrà seguire le vicende dell’omino di legno, apprezzando la potenza visionaria che sostiene la narrazione di Hoffmann e lasciandosi catturare dalla piacevole scorrevolezza della prosa di Dumas. A sancire la popolarità dello Schiaccianoci fu proprio il padre dei Tre moschettieri: e alla sua versione infatti che si ispira il celebre balletto musicato da Čajkovskij nel 1892, che possiamo provare a ricreare grazie al libretto pubblicato in questa nuova edizione. Da allora, la storia ha conosciuto innumerevoli reinterpretazioni, dalla danza al cinema ai cartoni animati – passando da Nureev a Disney –, al punto che nessuno sembra più ricordare come tutto ebbe inizio. Scorrendo queste pagine, piccoli e grandi lettori scopriranno finalmente la vera storia di Krakatuk, la noce più dura che ci sia, e della principessa Pirlipat, del misterioso inventore Drosselmeier e della perfida regina dei topi. Vedranno sfilare davanti ai loro occhi l’incanto del regno delle bambole, con i suoi mirabolanti castelli di zucchero e i suoi strabilianti fiumi di aranciata e latte di mandorla Tutte queste immagini prendono corpo e calore grazie alla matita di Aurelia Fronty, il cui tratto si fa cosi minuto da portarci fin nel cuore del mondo onirico dello Schiaccianoci e dei suoi piccoli compagni d’avventura.
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (1776-1822) fu giurista, compositore, scrittore. Maestro del Romanticismo tedesco, iniziò la carriera come critico musicale, diventando in breve tempo uno degli autori più letti e amati della sua epoca. Fu altrettanto prolifico quale compositore: tra i suoi lavori per il teatro musicale ricordiamo la celebre Undine (1816). Ispirò inoltre balletti e opere liriche, da Čajkovskij a Offenbach.
Alexandre Dumas
Alexandre Dumas (1802-1870) è stato il maestro del romanzo
storico e d’avventura. Da qualche anno vive in Francia una
stagione di riscoperta che, grazie alla paziente cura dello studioso Claude Schopp, sta riportando alla luce alcuni dei suoi capolavori rimasti nell’ombra in seguito al successo schiacciante dei romanzi più noti. Di Dumas, Donzelli ha pubblicato: La guerra delle donne, Madame Sylvandire, I fratelli corsi, Il cavaliere d’Harmental, L’arciere
del Reno, La camorra, lo Schiaccianoci, in una edizione che
affianca la sua versione alla fiaba di Hoffmann, I tre moschettieri e Vent’anni dopo.
Aurélia Fronty
Aurélia Fronty è nata a Parigi nel 1973. Collabora con i più prestigiosi marchi editoriali francesi e le voci più interessanti della scrittura per ragazzi. I suoi oltre quaranta album e le sue illustrazioni sono stati oggetto di numerose esposizioni.
Nel regno dell'infinito
Con una introduzione e un dizionario dei personaggi di Claude Schopp
Con una introduzione e un dizionario dei personaggi di Claude Schopp
Ai confini del mondo di Oz
Con una introduzione e un dizionario dei personaggi di Claude Schopp
Seguito da Le avventure del Conte di Fiandra
e altre storie di briganti