
Salvatore Lupo
La mafia
Centosessant'anni di storia. Tra Sicilia e America
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2018, pp. XVI-416
ISBN: 9788868438258
€ 30,00 € 28,50
Se c’è un autore che ha dedicato allo studio delle organizzazioni criminali mafiose, tra Sicilia e America, libri che hanno rappresentato il punto di riferimento per gli storici, gli operatori di giustizia, il ceto politico, un più vasto mondo intellettuale e il grande pubblico, questi è senz’altro Salvatore Lupo. La sua Storia della mafia, pubblicata per la prima volta nel 1993, è rimasta per oltre vent’anni uno strumento insostituibile per larghi strati di lettori italiani e stranieri, grazie anche alle numerose traduzioni in tutto il mondo. Era giunto per l’autore il momento di compiere un nuovo sforzo di sintesi dell’intera materia, facendo tesoro degli studi passati, della documentazione e delle testimonianze nel frattempo venute alla luce. Partendo da questa consapevolezza, il libro ricostruisce centosessant’anni di storia della mafia. Parla della mafia siciliana e insieme della sua figlia legittima, la mafia americana. Ne coglie le interrelazioni, le reciproche interferenze. Pone i conflitti tra cosche, fazioni e gruppi affaristici in questa dimensione transcontinentale. La mafia ha rappresentato un fenomeno criminale caratterizzato da una costante essenziale: quella di definirsi e di essere percepita in stretta correlazione con gli strumenti, le ideologie, le culture delle sfere istituzionali e degli apparati repressivi che con alterne fortune l’hanno combattuta. In altri termini, la mafia non si può studiare, e non si può capire, se non in rapporto con l’antimafia. Questo legame consente di considerare i successi della mafia, o viceversa le sue sconfitte, come punti di osservazione utili per cogliere da un’ottica originale la grande storia. Ciò vale per l’America a proposito dell’emigrazione italiana, del proibizionismo, del New Deal. E vale altrettanto per l’Italia di fine Ottocento, del fascismo o del secondo dopoguerra, fino ad arrivare agli anni ottanta e novanta e alla complessa vicenda investigativa e giudiziaria che condusse agli assassinî dei giudici Falcone e Borsellino. Il maxiprocesso di Palermo segna una delle sconfitte più gravi subite dall’organizzazione criminale mafiosa. Da lì parte una nuova fase su cui Lupo getta per la prima volta lo sguardo: un’altra storia.
Salvatore Lupo
Salvatore Lupo è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di
Palermo. È stato tra i fondatori della rivista «Meridiana» ed è membro del comitato di redazione di «Storica». Per i tipi di Donzelli ha pubblicato: Storia della mafia (1993, seconda ed. 2004); Che cos’è la mafia (2007); Il fascismo. La politica in un regime totalitario (2005); L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile (2011); Anti partiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (2013); La questione. Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi (2015).
Domenico Pizzuti, La Civiltà cattolica, 06/06/2020
LA MAFIA. CENTOSESSANT’ANNI DI STORIA
Rocco Sciarrone, L'Indice dei libri del mese, 01/06/2019
IL SECOLO (E MEZZO) SICULO-AMERICANO
Luigi Manconi, Domenica - Il Sole 24 Ore, 21/04/2019
LA MAFIA, SENZA AMBIGUITÀ
Alfio Mastropaolo, Il lavoro culturale, 09/04/2019
Si è spesso inclini a considerare la mafia una potenza diabolica
Lorenzo Tondo, Venerdì di Repubblica, 14/12/2018
COSA VOSTRA 160 ANNI DI TOTEM E TABÙ
Amelia Crisantino, La Repubblica - Palermo, 12/12/2018
LUPO: "LO STATO HA SCONFITTO I BOSS SANGUINARI"
, Radio 3 - Fahrenheit, 06/12/2018
Intervista da Più libri più liberi
Giorgio Zanchini, Radio anch'io - Radio 1, 05/12/2018
Mafia, la nuova cupola
Paolo Mieli, Corriere della sera, 27/11/2018
ALLE ORIGINI DELLA MAFIA
Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi
Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (prima, seconda e terza)
Sciascia e Andreotti l'antimafia e la politica
La politica in un regime totalitario
Una storia politica della prima Repubblica (1946-78)
Una microstoria sindacale del Veneto
nel secolo decimonono
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione
Retoriche e culture visuali
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021