

«La sconfitta non è uno scalino sceso male. Né si risolve con la semplice scelta di un nuovo capo. Bisogna decidere cosa saremo e quale lingua ci distinguerà. Bisogna farlo adesso, perchè nei vent’anni passati siamo usciti troppe volte con l’abito sbagliato. Per riuscirci avremo sete di nuovi termini e azioni. Per me, per tanti, questa è la battaglia di una vita».
4 marzo 2018. Per la sinistra italiana la sconfitta più bruciante della storia repubblicana. Prima però, il 24 settembre dell’anno passato, c’era stato il deludente voto tedesco. E ancora prima la débâcle socialista in Francia. Col caso unico nella Quinta Repubblica di un presidente in carica neppure ricandidato e una percentuale umiliante nelle urne. Se il millennio compie diciott’anni e diventa maggiorenne, la sinistra sembra immersa nella sua quarta età, dirottata verso un binario morto. Ma è davvero così? Quella dei riformisti e del Pd è una parabola definitivamente segnata? Oppure è proprio quando il vento soffia contrario che l’alternativa di pensiero, presenza e senso di una comunità riscopre la sua matrice? In un pamphlet leale e al tempo stesso impietoso, scritto a ritmo serrato e non privo di provocazioni, la famosa traversata da compiere viene raccontata dall’interno, come un percorso faticoso, duro. Forse carico di nuova passione. Con la coscienza che questa volta serviranno idee radicali e qualche appiglio nell’utopia. Ma è quando tutto pare irrimediabilmente compromesso che la sinistra trova motivo per rinascere. A patto di...
, Quotidiano del Sud, 12/08/2018
LA SINISTRA IN VIAGGIO
, Feltrinelli Red di Firenze, 28/06/2018
Presentazione
Paolo Pagliaro, Il punto - Otto e 1/2, 25/06/2018
Il Pd tradito dal potere
Giacomo Giossi, Strisciarossa, 13/06/2018
Cuperlo, quel viaggio alla ricerca di una nuova sinistra di popolo
Gianni Cuperlo, Il Fatto quotidiano, 11/06/2018
LA DIAGNOSI SULLA SCONFITTA CHE IL PD NON VUOL SENTIRE

Un'anima
Cosa serve alla sinistra per non perdersi

Sinistra, e poi
Come uscire dal nostro scontento

Par condicio?
Storia e futuro della politica in televisione

Disuguaglianze e Conflitto, un anno dopo
Dialogo con Fulvio Lorefice
Guerra in Ucraina, de-globalizzazione, Europa in bilico
L'Italia da Draghi a Meloni
La sinistra, Elly Schlein e il partito che non c'è ancora

Rammendare
Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo

Disuguaglianze Conflitto Sviluppo
La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è

Non è un destino
La violenza maschile contro le donne oltre gli stereotipi

Il contagio dell'algoritmo
Le Idi di marzo della pandemia

Climate justice
Manifesto per un futuro sostenibile

Lavorare, è una parola
Un alfabeto corale a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori

Grande è la confusione sotto il cielo
Riflessioni sulla crisi dell'ordine mondiale