
A cura di Daniele Frigeri e Marco Zupi
Dall'Africa all'Europa
La sfida politica delle migrazioni
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2018, pp. VIII-408
ISBN: 9788868437800
€ 32,00 € 30,40
Le migrazioni internazionali sono il tema che domina animatamente il dibattito e l’agenda politica in Italia e in Europa. Partiti e movimenti definiscono le proprie identità a partire dalle risposte da dare a questa sfida e su di essa accrescono o perdono il proprio consenso elettorale: principî e valori di destra e sinistra sono messi alla prova su questo stesso tema. In Europa si consumano strappi e si accentuano differenze; le società cambiano profondamente e la vita di tutti noi è attraversata dagli effetti delle migrazioni, che creano opportunità, rischi e tensioni. Al contempo, molto poco si sa e si dice di quello che le migrazioni sono come fenomeno globale, a partire dai paesi di origine dei flussi. Questo volume – il primo della serie degli «Annuari europei» realizzati dal CeSPI – è un tentativo di rispondere in modo organico e con analisi dettagliate a un simile deficit di conoscenze. I saggi, scritti da studiosi italiani e africani, di diversa formazione intellettuale, affrontano il tema da una prospettiva non a tesi, evitando immagini stereotipate, riunendo voci fra loro anche eterogenee, ma accomunate dall’intento di raccontare il volto attuale delle migrazioni, tanto in Europa quanto in Africa. Sono analizzate le ragioni dei migranti e dei richiedenti asilo. Sono discussi i profili linguistici, sociali e culturali dei soggetti in arrivo, nonché la loro evoluzione negli ultimi anni. Sono studiati i dati internazionali più recenti e gli indicatori più aggiornati ai fini della conoscenza del fenomeno, soprattutto dal versante dei luoghi di partenza e di primo spostamento, in Africa. Uno sguardo è poi rivolto alle politiche in materia di questi ultimi anni (europee, africane ed euro-africane), per concludere con una riflessione ampia sulle sfide politiche future a cui il fenomeno migratorio rimanda in chiave nazionale ed europea.
I saggi di M. S. Musette, P. Demba Fall e P. Kamdem sono tradotti da Mauro Pace
Daniele Frigeri
Daniele Frigeri è direttore del CeSPI dal 2014 e dell’Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti, e membro dell’Italian Working Group on Remittances (presso il Maeci).
Marco Zupi
Marco Zupi, direttore scientifico del CeSPI, è professore di Studi su sviluppo ed economia politica internazionale in Vietnam, e senior advisor del Programma di sviluppo dell’Onu su localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e ruolo dell’accademia.
Massimo Livi Bacci, L'Indice dei libri del mese, 01/05/2019
L'ESTERNALIZZAZIONE DEI CONFINI, E QUALCHE AUSPICIO
, Nigrizia, 01/04/2019
UN ANNUARIO SULLE MIGRAZIONI
, Il Fatto quotidiano, 15/12/2018
Migranti, lo studio Ixè sulle percezioni errate degli italiani. “Mezzo milione di arrivi in 2 anni”: in realtà sono 140mila
La svolta a destra di una città operaia
Terni, laboratorio d’Italia
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale
Feste civiche e cultura popolare in Toscana
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili