
Angelo Ventura
La questione agraria
nell'Italia moderna e contemporanea
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2018, pp. XXVIII-204
ISBN: 9788868437237
€ 27,00 € 25,65
Lungo tutto il Novecento la «questione agraria» ha rappresentato uno dei temi cruciali, non solo nella pratica degli studi di storia, ma anche nel dibattito politico e culturale su scala più generale. L’impatto della modernità sulle società rurali tradizionali, a qualunque latitudine, è stato cuore e motore delle grandi rivoluzioni contadine in Asia come in Europa o in America Latina. È dalla trasformazione delle campagne che ha preso vigore la creazione di nuove élites sociali e imprenditoriali; di epocali trapassi di regime; di imponenti innovazioni produttive, commerciali, organizzative; per non parlare delle culture e delle mentalità. Non stupisce dunque che la storia agraria abbia rappresentato un terreno necessario di indagine anche per la storia d’Italia, e che Angelo Ventura, uno degli storici più significativi del secondo Novecento, abbia dedicato una costante attenzione a questo nodo essenziale della «grande trasformazione». Colpisce, nei saggi che compongono il volume, la rara capacità di muoversi su uno spettro cronologico assai ampio, dal Quattrocento fino agli sviluppi più recenti. È un respiro temporale che consente di cogliere elementi essenziali dell’evoluzione delle campagne sul lungo periodo, senza mai ricorrere a paradigmi o preconcetti interpretativi, a cominciare dal solido stereotipo delle «tare d’origine». I saggi qui raccolti, scritti negli anni settanta, rappresentano ancora oggi un magnifico modello di quella «integrazione» dei piani d’indagine – economico, politico, culturale – che solo i maestri sanno restituire.
Angelo Ventura
Angelo Ventura (1930-2016) è stato professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Padova. La sua produzione storiografica ha riguardato il Risorgimento e le rivoluzioni del 1848; la storia sociale, economica e politica della Repubblica di Venezia tra il Quattro e il Settecento; il movimento socialista; il fascismo, le leggi razziali, l’antifascismo e la Resistenza; la crisi degli anni sessanta-settanta e la stagione del terrorismo. Di
Ventura Donzelli ha pubblicato: Per una storia del terrorismo italiano (2010), Il fascismo e gli ebrei (2013), Intellettuali. Cultura e politica tra fascismo e antifascismo (2017) e Risorgimento veneziano (2017).
Lineamenti costituzionali del governo provvisorio di Venezia nel 1848-49 e altri saggi su Daniele Manin e la rivoluzione del 1848
Cultura e politica tra fascismo e antifascismo
Il razzismo antisemita nell'ideologia e nella politica del regime
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione
Retoriche e culture visuali
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021
Guerra e Resistenza in Abruzzo
Dall’antichità a oggi
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento