A cura di Francesco Curci, Enrico Formato, Federico Zanfi

Territori dell'abusivismo

Un progetto per uscire dall'Italia dei condoni

Collana: Saggi. Natura e artefatto
2017, pp. XII-380
ISBN: 9788868437053

€ 35,00  € 33,25
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
Scheda libro

Contributi di: Andrea Alcalini, Mariella Annese, Anna Attademo, Angela Barbanente, Patrizia Battilani, Gilda Berruti, Cristina Bianchetti, Alessandra Cappai, Alessandro Coppola, Francesco Curci, Daniela De Leo, Luca Di Figlia, Vito D’Onghia, Carlo Donolo, Isabella Fera, Enrico Formato, Raffaella Fucile, Roberto Gerundo, Fulvio Giannotti, Vincenzo Gioffrè, Marcella Iannuzzi, Giovanni Laino, Arturo Lanzani, Nicola Martinelli, Silvana Milella, Salvatore Napolitano, Antonio Pacino, Teresa Pagnelli, Michele Palumbo, Antonio Parisi, Emanuela Randon, Michelangelo Russo, Laura Saija, Massimo Santoro, Michelangelo Savino, Federico Zanfi, Alberto Ziparo.

Il volume fa il punto sul fenomeno dell’abusivismo edilizio nel Mezzogiorno, dopo un periodo di relativo silenzio degli studiosi sul tema, e avanza alcune proposte per l’innovazione dei progetti e delle politiche a esso rivolti. Alla base ci sono le riflessioni sviluppate nell’ambito di una rete di ricerca promossa e coordinata dai tre curatori con il sostegno della Società italiana degli urbanisti. I contributi ospitati nella prima parte del libro descrivono sotto angolature diverse lo sfondo in cui le pratiche dell’abusivismo e i suoi lasciti oggi si collocano. Uno sfondo per molti aspetti mutato rispetto al quadro entro il quale maturò la politica di condono edilizio nei primi anni ottanta, che richiede uno sforzo di rielaborazione critica degli assunti, delle possibilità e delle priorità dell’azione pubblica. Nella parte centrale, quattordici casi studio esplorano le articolazioni fisiche e sociali che l’edilizia non autorizzata ha prodotto nelle regioni meridionali. Un viaggio attraverso territori in cui si intrecciano problemi irrisolti, non di rado aggravatisi nel tempo, e nuove questioni riguardanti la transizione demografica, il dissesto idrogeologico, la crisi economica e ambientale. La terza parte del volume enuncia, infine, una serie di prospettive di lavoro coerenti con le questioni sollevate. Strategie urbanistiche, paesaggistiche, fiscali e sociali, che tracciano i lineamenti di un possibile programma di riforma in cui il rigore nel perseguimento dell’interesse pubblico sappia stare assieme alla piena consapevolezza del difficile contesto in cui si opera.

Autori

Francesco Curci
Francesco Curci (1982), urbanista e docente al Politecnico di Milano, è membro della struttura di missione Casa Italia presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

Enrico Formato
Enrico Formato (1974), architetto e docente all’Università degli Studi di Napoli Federico II, è autore di piani urbanistici in diverse regioni del Mezzogiorno.

Federico Zanfi
Federico Zanfi (1978), architetto e ricercatore in Urbanistica al Politecnico di Milano, è autore di Città latenti. Un progetto per l’Italia abusiva (Bruno Mondadori, 2008).

Recensioni

Denis Bocquet, CAIRN.INFO, 17/12/2019
Territori dell’abusivismo

Attilio Belli, Corriere del Mezzogiorno, 11/11/2018
IL TERRITORIO E LA RETORICA DEL GOVERNO

Michele Roda, Il giornale dell'Architettura, 20/03/2018
Tra abusivismo e cementificazione

Enrica Simonetti, Gazzetta del Mezzogiorno, 12/03/2018
ITALIA MALATA DI CONDONI ...MA PUÒ ANCHE GUARIRE

Alberto Clementi, IBIDEM n.10, 02/02/2018
Urbanisti, su la testa!