Il vero amore all’inizio non nuota entra in acqua con i piedi sui sassi. Hanno paura di uno scherzo ma si tengono più strette alla mano. Hanno aspettato per tutta la vita il privilegio di essere stupide le ragazze che ridono nel mare.
Talento riconosciuto all’età di vent’anni da Maria Luisa Spaziani, Franco Loi, Sergio Zavoli, in questo nuovo libro – opera matura cui ha lavorato per dieci anni – Isabella Leardini inscena un Canzoniere d’amore rivolto a diverse generazioni di donne e di uomini. Lo sfondo è quello della Pensione Irene, luogo di vacanza della riviera romagnola nato nel secondo dopoguerra dai risparmi della famiglia di Isabella e divenuto insegna del turismo di massa. Nell’ombra del nome dato all’albergo (una ragazza amata da un familiare in tempo di guerra), e nello specchio delle vacanze altrui, si snoda una storia d’amore che non è soltanto una questione privata. È in particolare alle donne cresciute negli anni ottanta e novanta –ragazze educate a un’eterna stagione adolescenziale, poi destinate a fine millennio al precariato professionale e matrimoniale – che i versi di Isabella Leardini puntano lo sguardo. Una stagione d’aria è anche la storia della fine della giovinezza che preme per entrare in un’età nuova. Il racconto arioso e doloroso di un’Italia che fatica a cambiare e appare come un paese metafisico, o eternamente balneare, dove il ripetersi delle stagioni femminili incrocia destini diversi. Protagonista è una voce sola che accoglie le voci di altre «ragazze strane», «le ragazze del mare» archetipo nella contemporaneità di una classicità assorbita con naturale sapienza. Tra loroil lettore potrebbe scoprire sotto traccia la presenza di qualche moderna Nausica; o ritrovare la Sirenetta di Andersen, e prima ancora quella Francesca da Rimini che rappresenta la vera «rondine bianca» di un libro di chiara ascendenza classicista. Una poesia,questa di Una stagione d’aria, destinata a resistere e a “restare” per una generazione di donne che ancora faticano a imporre il proprio ruolo nella società.
Isabella Leardini
Isabella Leardini è nata a Rimini nel 1978. Nel 2002 ha vinto la sezione inediti del Premio Montale con i testi in seguito pubblicati nel libro La coinquilina scalza, uscito nella collana «Niebo» curata da Milo De Angelis (La Vita Felice, 20044), tradotto poi in Spagna (Ediciones de la Isla de Siltolá, 2017) con la cura di Juan Carlos Reche. Diverse sono le antologie, in Italia e all’estero, in cui compaiono sue poesie, tra cui Les Poètes de la Méditerranée (Gallimard, 2010) e Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012). Direttrice artistica del festival Parco Poesia, con l’artista Giovanni Turria cura le collezioni di poesia e grafica d’arte Print & Poetry. Si occupa di laboratori di scrittura poetica dedicati agli adolescenti.
Bruna Alasia, Articolo 21, 14/04/2019
Isabella Leardini. “Una stagione d’aria”, quando la poesia dipinge l’invisibile
Pierangela Rossi, Avvenire, 07/07/2018
C'E' "ARIA" NUOVA E VENTI D'AMORE NELLA LIRICA LEARDINI
Roberto Mussapi, Succedeoggi, 30/06/2018
Per vivere più forte
Massimo Raffaeli, Il Segnalibro - RSI, 14/05/2018
Isabella Leardini, Una stagione d'aria, Donzelli
Nicola Bultrini, Il Tempo, 30/04/2018
DONNE AL DAVANZALE MENTRE FINISCE L'ESTATE
Rosita Copioli, Corriere Romagna, 29/04/2018
"UNA STAGIONE D'ARIA" PER ISABELLA LEARDINI LA LEGGEREZZA VOLA CON ALI DELLA MATURITÀ
Paolo Lagazzi, Gazzetta di Parma, 18/04/2018
gabriella.ghermandi@gmail.com
Umberto Piersanti, PELAGOS - Rivista di Letteratura contemporanea, 08/04/2018
Leggerezza e pugni chiusi
Massimo Natale, Alias - Il Manifesto, 18/03/2018
SONO IO LA RONDINE BIANCA, ISABELLA LEARDINI
Luca Mastrantonio, Sette - Corriere della Sera, 15/03/2018
LA POESIA È UNA BELLA BESTIA
Luigia Sorrentino, Poesia, 17/02/2018
Una stagione d'aria
, Radio 3 - Fahrenheit, 29/01/2018
Le poesie del giorno - Isabella Leardini
Alida Airaghi, La poesia e lo spirito, 20/01/2018
Isabella Leardini, Una stagione d’aria
, Atelier online, 12/01/2018
Isabella Leardini, da Una stagione d'aria
, Nuovi Argomenti, 12/12/2017
Una stagione d'aria
, Pangea News, 05/12/2017
FACCIA DA FATA TURCHINA E FEROCIA DA SIRENA: DIALOGO CON ISABELLA LEARDINI
Davide Rondoni, clanDestino Rivista, 21/11/2017
Per la permanenza. Le poesie d’aria di Isabella Leardini
, Interno Poesia, 09/11/2017
ISABELLA LEARDINI

Vòltess
Poesie musicate da Tommaso Leddi per la voce di Umberto Fiori