
2017, pp. X-288, rilegato, con illustrazioni a colori nel testo
ISBN: 9788868436940
€ 36,00 € 34,20
Appena poco più di due secoli fa, nell’ambiente culturale e sociale delle villeggiature italiane settecentesche, si sviluppava un vivere sereno e rilassato, scandito però da un vortice di attività ricreative in cui il cibo, la moda e il gioco, come anche la musica, il teatro, la caccia, la lettura, la conversazione, svolgevano un ruolo fondamentale. Gli eredi della tradizione aristocratica e cavalleresca italiana, con l’aiuto degli esponenti di un nascente e sofisticato ceto intellettuale, avevano inventato un sogno e lo realizzavano. Tutto era volto alla ricerca della raffinatezza, non vi era spazio per la mediocrità: si esprimeva, in queste dimore e nei tempi della villeggiatura, il libero gioco della bellezza nelle sue molteplici espressioni, un’irrefrenabile joie de vivre, in un’atmosfera generale in cui spesso gli opposti convivevano con naturalezza. L’universo femminile era centrale e vi godeva un potere e una libertà fino a quel momento sconosciuti. In ville ideate e realizzate con cura, fra ospiti scelti con attenzione a volte maniacale, si rivendicava il diritto alla raffinatezza, senza spazio per esistenze opache o banali. Questo volume legge il «fenomeno» della villeggiatura utilizzando molteplici chiavi e registri, individuando e analizzando un ricco apparato di testimonianze letterarie e figurative grazie alle quali è possibile assistere, da spettatori partecipi e divertiti, alla messa in scena delle spensierate giornate trascorse in villa – tra passeggiate, concerti, partite a carte, chiacchierate, feste e balli – dagli allegri e raffinati esponenti del bel mondo dell’epoca. Un mondo incantato e ricco di magia, in cui si respirava una qualità di vita altissima e incredibilmente moderna.
Giulia Torri
Giulia Torri è autrice e realizzatrice di numerosi studi e progetti nonché collaboratrice di enti e organismi pubblici e privati, occupandosi in particolare di gestione, valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale. Ha pubblicato diversi saggi e monografie, dedicati ai temi della storia e dell’arte nelle loro espressioni meno conosciute e nelle loro correlazioni con i fenomeni della contemporaneità.
Francesco Erbani, Robinson - La Repubblica, 18/03/2018
SIGNORI IN VILLA
Gianfranco Franchi, Mangialibri, 19/02/2018
LA VITA IN VILLA
Maurizio Schoepflin, Il Piacere della Lettura (QN), 18/02/2018
QUANDO LA "VITA IN VILLA" PRESE UN TOCCO PIÙ ROSA
, Radio3 Suite, 08/02/2018
Intervista a Giulia Torri
Alessandro Marzo Magno, Avvenire, 07/02/2018
VILLE VENETE PATRIMONIO SENZA CONFINI
, Radio 3 - Qui comincia, 04/02/2018
Libro del giorno
Angelo Molica Franco, Il Fatto Quotidiano, 19/01/2018
SE UNA DONNA VI AMA LO CAPITE DAL VENTAGLIO
Italo Calvino e la scienza
Leggere l'albo illustrato
Il sesso, la morte, il linguaggio
Filosofia e icone della pazienza
La letteratura per l’infanzia come critica radicale
Amore, essere, intelletto
Storia culturale e sociale di un genere
Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia
Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo
Lo scrittore della mia vita
Settant'anni di Cosa Nostra al cinema (1949-2019)