

Palcoscenico della Provvidenza; materia plasmabile dalla creatività umana, diretta verso il progresso; giungla, in cui la competizione molecolare è insieme strategia di sopravvivenza e garanzia di un ordine meritocratico; «tutto ciò che accade», affastellarsi di accadimenti senza un fine oggettivo e predefinito. Immagine del mondo (Weltbild nel lessico weberiano) è tutto questo, è il set di assunti cognitivi sul mondo come totalità che l’umanità si costruisce come criterio di orientamento pratico. Quello che un’immagine ci dice del mondo ha effetti sul modo di comportarsi nel mondo: le immagini del mondo indirizzano l’agire verso certe direzioni, decidono gli obiettivi, le speranze, le aspirazioni; indicano chi sono i nostri, separano gli accadimenti significativi da quelli secondari. Plasmano cioè diversi tipi umani, costruiscono le soggettività che agiscono nella storia e nella società. Il dispositivo-Weltbild usato da Weber, di cui qui si ricostruiscono struttura e funzionamento, permette di tenere in un unico campo visivo la dimensione ideale degli orizzonti di senso e la costellazione dei condizionamenti materiali; fornendo una chiave di lettura politica e sociale nuova, in grado di valorizzare il ruolo svolto tanto dalla componente ideale dell’immagine quanto dall’elemento materiale del mondo.
Mirko Alagna
Mirko Alagna (1985) è assegnista di ricerca in Filosofia politica presso l’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di teoria critica, antropologia filosofica, focalizzandosi su autori come Max Weber e Peter Sloterdijk. Ha pubblicato Sazi
da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber (2012) e contribuito ai volumi collettivi C’è ben altro. Criticare il capitalismo oggi (2014) e Felicità italiane. Un campionario filosofico (2016). È inoltre autore di numerosi articoli su riviste italiane e internazionali.

Nostalgia d'Oriente
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento

Il razzismo in cattedra
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei

Il senso dei luoghi
Memoria e storia dei paesi abbandonati

Come si studiano le mafie?
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi

Essere Marta nel Medioevo
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»

Da un secolo all'altro
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022

Nelle braccia del duce
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)

Valchirie rosse
Le rivoluzionarie dell'Est Europa

Renzo e i suoi compagni
Una microstoria sindacale del Veneto

Storia d'Europa
nel secolo decimonono

L'azienda Olivetti e la cultura
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)

La linea sottile
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera