Remo Pagnanelli

Quasi un consuntivo

(1975-1987)

a cura di Daniela Marcheschi

Collana: Poesia, 66
2017, pp. 160
ISBN: 9788868436858

€ 15,00  € 14,25
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
Scheda libro

Mia ombra mio doppio, talvolta amico ma più spesso straniero che mi infuria ostinato, mio calco che nessuna malta riempie, fantasma appena colto, di te ho centinaia di fotogrammi sfrenati dalle corse, trattenuti nelle reti, mio ombrello protettivo paratutto, già cieco già binomio d’altro, convengo con te quel che segue. Niente di umano scoperchia la follia.

Remo Pagnanelli riconosciuto da Franco Fortini e Vittorio Sereni come uno dei più interessanti poeti e critici nati negli anni cinquanta – è un autore di culto la cui opera resta pressoché introvabile. Testimone di una generazione schiacciata tra i maestri degli anni sessanta (Luzi, Sereni, Fortini) e le delusioni post-sessantottine, con la sua passione per la letteratura ha lasciato versi esemplari e un ideale di etica della storia nel cui fuoco ha consumato in fretta la propria vita. Dopo il ’68 (così s’intitola la sua prima raccolta), mentre stava crescendo il fuoco delle neoavanguardie, il marchigiano Pagnanelli si è tenuto «stretto» Leopardi insieme con Sereni, e ha lavorato con rigore sulla parola e sull’intonazione poetica. Tra classico e moderno, lirica e poème en prose, il verso di Remo Pagnanelli si impone ancora oggi come continua e silente tensione tra ciò che accade prima e ciò che accade dopo la morte di ciascun individuo, di ieri come di oggi; dialogo pacato e ostinato con un altro e un altrove grazie a una particolare percezione leopardiana della Natura in grado di dialogare a distanza con un’epoca di passaggio come quella che la poesia di oggi continua a vivere, sospesa tra fine e inizio millennio.

Autore

Remo Pagnanelli
Remo Pagnanelli è nato il 6 maggio 1955 a Macerata, dove è morto suicida il 22 novembre 1987. È stato poeta, critico, prosatore. Ha fondato nel 1980 e diretto la rivista di poesia e critica letteraria «Verso». Tra le sue opere poetiche si ricordano: Dopo (Forum, 1981), Musica da viaggio (A. Olmi, 1984), Atelier d’inverno (Accademia Montelliana, 1985) e, pubblicate postume, Preparativi per la villeggiatura (Amadeus, 1988), Epigrammi dell’inconsistenza (Stamperia dell’Arancio, 1992) e Le poesie, a cura di D. Marcheschi (il lavoro editoriale, 2000). Nel 1985 ha ricevuto il Premio Montale per il poemetto L’Orto botanico (All’Insegna del Pesce d’Oro, 1986). Tra i suoi scritti critici, lo studio su Vittorio Sereni, La ripetizione dell’esistere (Scheiwiller, 1981) e, postumo, Fortini (il lavoro editoriale, 1988).

Recensioni

Luca Lenzini, L'Indice, 01/10/2018
UNA SCIA PROFONDA

Margherita Rimi, L'Immaginazione, 01/08/2018
SU REMO PAGNANELLI,

Margherita Rimi, L'Immaginazione, 01/08/2018
SU REMO PAGNANELLI,

Elio Grasso, Pulp Libri, 26/03/2018
L’inevitabilità del sentire

Fulvio Fulvi, Avvenire, 21/02/2018
IL "MALE DI VIVERE IN PROVINCIA" DI REMO PAGANELLI

Alida Airaghi, Il Pickwick, 13/01/2018
QUASI UN CONSUNTIVO DELL'OPERA DI REMO PAGNANELLI

, Nuovi Argomenti, 02/01/2018
Quasi un consuntivo (1975-1987)

Massimo Gezzi, Le parole e le cose, 19/12/2017
Nel cielo delle infinite potenzialità: l’eredità di Remo Pagnanelli

Roberto Galaverni, La Lettura (Corriere della Sera), 17/12/2017
TUTTI I SUOI FIGLI RITROVANO PAGNANELLI