Tomi Ungerer

La sera di Natale in casa Mellops

seguito da I Mellops fanno gli speleologi

Traduzione di Bianca Lazzaro

Collana: I morbidi di Fiabe e storie
2017, pp. 72
ISBN: 9788868436827

€ 13,50  € 12,83
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

«Un giorno di dicembre il signor Mellops lesse un articolo sulle decorazioni di Natale. Poi mostrò le figure ai figlioletti Casimir, Isidor, Felix e Ferdinand. Così, il giorno dopo, Isidor decise di fare una sorpresa alla famiglia e andò nel bosco a cercare un bell’albero da decorare»

Papà Mellops ha procurato un libro speciale sulle decorazioni, e Mamma Mellops si è messa subito all’opera – che albero speciale prepara «con biscotti e pasticcini, pupazzetti colorati e salsicce di marzapane per il cane». Ma il bello deve ancora venire, perché nel frattempo, Isidor, uno dei loro quattro figlioletti, decide di fare una sorpresa alla famiglia e corre nel bosco peccato che nel frattempo il fratellino Casimir ha la stessa idea e, di nascosto, pure Ferdinand e Felix si mettono in cerca di un bell’albero! Ecosì, la sera di Natale il salotto di casa Mellops pareva un boschetto di abeti. Ma i Mellops, si sa, sono pieni d’iniziative e anche questa volta finiscono per ritrovarsi a tavola tutti intorno a una bella torta della mamma con la panna montata. Ma il regalo di Natale per i fan dei Mellops non finisce qua, perché nel libro troveranno un’altra avventura piena di suspence e colpi di scena: una spedizione sottoterra a esplorare grotte, armati di caschetti, torce, zaini e sacchi a pelo.

Autore

Tomi Ungerer
Autore di 140 libri, Tomi Ungerer è stato insignito di prestigiosissimi premi internazionali: oltre al Premio per la letteratura per l’infanzia Hans Christian Andersen (1998), la Legion d’onore in Francia (1990), il National Prize for Graphic Arts France (1995) e lo European Prize for Culture (1999). La sua città natale, Strasburgo, gli ha dedicato un intero museo. Dal genere fantastico all’aforisma, dalla fiaba alla satira di costume, dall’illustrazione al design, dalla pubblicità alla scultura, non c’è ambito dell’espressione artistica che Ungerer non abbia praticato, e sempre con una spiccata vena d’inquietudine e un’impronta spesso definita «controversa» e «sovversiva». Tra le sue pubblicazioni di maggior successo ricordiamo I tre briganti (Nord-Sud, 2007), libro da cui è stato tratto un lungometraggio d’animazione.

Recensioni