
Luigi Burroni, Francesco Ramella, Carlo Trigilia
Fondazioni e sviluppo locale
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2017, pp. VIII-296
ISBN: 9788868436612
€ 33,00 € 31,35
Le fondazioni di origine bancaria sono un soggetto importante del nostro paese. Esse nascono dalla privatizzazione del sistema bancario avviata con la legge Amato del 1990. La loro natura è ibrida: enti privati con finalità pubbliche, che si manifestano, a livello locale, attraverso interventi nei settori dei beni culturali, dell’assistenza sociale, del volontariato e della beneficenza, della salute e in generale dello sviluppo locale. Un’azione fondamentale, che spesso è poco riconosciuta, quando non criticata. Ma è proprio in questa fase di globalizzazione, foriera di tensioni per i territori, che le fondazioni, ad essi così strettamente legate, possono rinnovare il proprio ruolo e insieme contribuire al rilancio dello sviluppo locale: ascesa e declino di un territorio dipendono infatti dalla capacità di ridefinire la sua identità per adattarla e rispondere alle sfide esterne. La ricerca alla base del presente volume si è posta l’obiettivo di individuare e di sperimentare (attraverso un progetto che ha coinvolto un numero limitato ma rappresentativo di fondazioni) la strada più efficace per consolidare il ruolo di queste istituzioni nello sviluppo locale, ad esse affidato come obiettivo prioritario dalla legge. Cruciale risulta la responsabilizzazione della leadership a tutela degli interessi collettivi, accompagnata da una gestione selettiva e focalizzata delle risorse, all’interno però di una strategia di sviluppo che promuova la cooperazione tra i vari attori locali e trasformi il territorio, da «arena» in cui interagiscono diversi attori, in un vero e proprio «soggetto collettivo».
Luigi Burroni
Luigi Burroni è professore associato di Sociologia economica nell'Università di Firenze. È direttore di «Stato e Mercato».
Francesco Ramella
Francesco Ramella insegna Sociologia dello sviluppo presso il Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino, dove co-dirige il Centro «Luigi Bobbio» per la ricerca sociale pubblica e applicata.
Carlo Trigilia
Carlo Trigilia è ordinario di Sociologia economica nell’Università di Firenze. Membro dell’Accademia dei Lincei, è stato ministro per la Coesione territoriale del governo Letta.
Beni collettivi e politiche metropolitane
Viaggio politico nell'Italia di mezzo
L'esperienza delle Marche
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Le rivoluzionarie dell'Est Europa
Una microstoria sindacale del Veneto