

«Le voci di questo piccolo lessico critico sono da intendersi come una “mossa di apertura” per alimentare una discussione, paziente ma anche generosa, sulle possibilità e sui limiti del discorso e del fare urbanistica, oggi, in Italia e in Europa».
Quali sono le parole chiave per pensare le pratiche urbanistiche oggi? A partire dalla voce «abitare» fino a «welfare», passando per «conoscenza», «crisi», «democrazia», «disuguaglianza», «potere», l’autore individua trentaquattro argomenti che tracciano una mappa concettuale utile ad affrontare i nodi critici del fare urbanistica nel nostro tempo. Emergono così le principali questioni legate all’attuale situazione economica (la crisi tuttora in corso delle economie e dei mercati urbani nei paesi occidentali), al contesto culturale (le difficoltà poste alle istanze universalistiche entro le quali l’urbanistica si è formata in un contesto di radicale pluralismo delle identità e delle popolazioni) e allo stato disciplinare (la condizione di scarsa legittimazione e di inadeguatezza degli strumenti operativi dell’urbanistica nell’attuale situazione politica e istituzionale). L’urbanistica viene intesa qui come un ponte a partire dal quale contribuire al dibattito pubblico sui nessi tra città, società, economia e politica. Le voci diventano uno spunto per una riflessione sul senso delle forme tecniche e istituzionali dell’azione di regolazione e progettazione della città e dei territori, una riflessione volta a riconfigurare il ruolo dei saperi e delle pratiche urbanistiche in Italia e in Europa, a partire da una rivisitazione complessiva del proprio senso, dei propri strumenti tecnici, delle proprie istanze politiche e sociali.
Gabriele Pasqui
Gabriele Pasqui, laureato in Discipline economiche e sociali e in Filosofia teoretica, è dottore di ricerca in Politiche pubbliche del territorio. Dirige il Dipartimento di Architettura e studi urbani del Politecnico di Milano, dove insegna Politiche urbane. Tra le sue pubblicazioni, Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico (Donzelli, 2017) e Raccontare Milano. Politiche, progetti, immaginari (Franco Angeli, 2018).
Maurizio Carta, Casa della cultura, 17/01/2019
NUOVI PARADIGMI PER UNA DIVERSA URBANISTICA

La città e l'isola
Omosessuali al confino nell’Italia fascista

Homo urbanus
Città e comunità in evoluzione

Contro i borghi
Il Belpaese che dimentica i paesi

Compagne
Una storia al femminile del Partito comunista italiano

L'Italia lontana
Una politica per le aree interne

Le parole dell'uguaglianza
Bambini, Bellezza, Capitalismo...
...Terra, Terzo settore, Welfare

Contro tutti i muri
La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia

Ripresa e resilienza?
Opportunità e insidie delle nuove politiche industriali

Nel tempo dei mali comuni
Per una pedagogia della sofferenza

L'università delle donne
Esperienze di femminismo a Roma (1979-1996)