
Fondazione Res
Politica e corruzione
Partiti e reti di affari da Tangentopoli a oggi
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2017, pp. XII-294, rilegato
ISBN: 9788868436551
€ 35,00 € 33,25
La corruzione politica è considerata uno dei principali ostacoli alla crescita economica e civile del nostro paese. Il fenomeno è ancora più preoccupante nel Mezzogiorno, dove si combina con l’influenza della criminalità organizzata. Eppure, mancano dati solidi per inquadrare la diffusione della corruzione, il suo andamento nel tempo, il radicamento nelle diverse aree, le modalità prevalenti che assume. La Fondazione Res con questa indagine offre un contributo originale in tale direzione servendosi di due fonti inedite: la banca dati delle sentenze della Corte di Cassazione e i casi considerati nelle autorizzazioni a procedere del Parlamento. Dalla ricerca emerge un quadro inquietante. Da Tangentopoli a oggi la corruzione che coinvolge direttamente i detentori di cariche pubbliche non solo appare in crescita ma assume caratteri nuovi. È sempre più «privatizzata», volta cioè al perseguimento di vantaggi personali piuttosto che al sostegno dei partiti, come in passato; e si coagula intorno a reti politico-affaristiche, stabili e strutturate, che crescono di più a livello locale e regionale e attraversano i principali partiti piegando ai loro interessi la gestione della cosa pubblica.
Rocco Sciarrone
Rocco Sciarrone è professore ordinario di Sociologia economica all’Università di Torino, dove insegna Sociologia della criminalità organizzata ed è direttore di Larco (Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata). Per i tipi della Donzelli ha curato Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno (2011) e Politica e corruzione. Partiti e reti di affari da Tangentopoli a oggi (2017).
Daniela De Crescenzo, Il Mattino, 16/06/2018
FAUSTA CIALENTE E IL MICROFONO DI UNA VOCE CRITICA
Paola Perrone, Questione giustizia, 17/02/2018
“Politica e corruzione. Partiti e reti di affari da Tangentopoli a oggi”
Salvatore Ferro, Giornale di Sicilia, 28/11/2017
"I CORROTTI? NON PIU' IN NOME DEL PARTITO"
Andrea Di Consoli, Domenica (Il Sole 24 Ore), 01/10/2017
LA DISONESTA' DEI SINGOLI
Alfonso Berardinelli, Avvenire, 29/09/2017
POLITICA E CORRUZIONE: IL MALE E LA RISPOSTA STANNO NELLA SOCIETA'
Strategie criminali e contesti locali
Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Le rivoluzionarie dell'Est Europa
Una microstoria sindacale del Veneto
nel secolo decimonono