

«Il vero segreto dell’odierna leadership tedesca, quello che potremmo chiamare il fondamento della sua capacità egemonica, non è di natura economica, come molti ritengono, ma è in primo luogo di natura spirituale e culturale: consiste in una trasformazione epocale, in una sorta di miracolo etico-politico, un “miracolo democratico”». Angelo Bolaffi
«Sul piano geopolitico la Germania ha rilievo se inscritta nell’Euroarea e nell’Unione europea. Ha bisogno dell’Europa non meno di quanto ne abbia l’Europa della Germania. La condizione affinché trovi negli altri paesi europei piena cooperazione è che sappia comprendere i loro problemi, non ne ostacoli il superamento, contribuisca a risolverli senza imporre le soluzioni». Pierluigi Ciocca
La Germania rappresenta, in questo difficile passaggio storico, disseminato di sfide inedite del mondo globale, il baricentro di una Europa sempre più fragile nei suoi equilibri e nella sua stessa esistenza: è innegabile che le sorti di un’unione faticosamente raggiunta dipendano fortemente dagli orientamenti e dalle scelte che è chiamata a compiere, nel prossimo futuro, la nazione tedesca. È una verità di cui spesso i suoi vicini europei stentano a prendere coscienza, manifestando atteggiamenti di aperta insofferenza e incomprensione nei confronti di un paese la cui storia ha dolorosamente pesato sui destini dell’intero Vecchio continente. Cos’è, dunque, la Germania di oggi? È in grado di esercitare quella leadership all’interno dell’Unione che oggettivamente le spetta? Le sue scelte di politica economica, improntate all’austerità e al rispetto dell’ortodossia delle regole di bilancio comunitarie, sono un modello o un intralcio per la costruzione di una politica economica comune? Partendo da punti di vista autonomi e non sempre convergenti, Angelo Bolaffi e Pierluigi Ciocca affrontano in questo volume i nodi più intricati della vicenda tedesca, e insieme di quella europea, in un confronto serrato su una questione ineludibile per tutti noi europei: cosa ne sarà dell’Europa se la Germania non riuscirà a interpretare con responsabilità e saggezza il suo ruolo di cuore federativo?
Angelo Bolaffi
Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, ha insegnato Filosofia politica all’Università «La Sapienza» di Roma. Membro di redazione della storica rivista culturale del Pci «Rinascita» e successivamente di «MicroMega» e di «Laboratorio Politico», dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’Istituto italiano di cultura di Berlino. È membro della Grüne Akademie della Böll Stiftung di Berlino e del direttivo di Villa Vigoni «Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea». Per la casa editrice Donzelli ha pubblicato: Il sogno tedesco. La nuova Germania e la coscienza europea (1993); Il crepuscolo della sovranità. Filosofia e politica nella Germania del Novecento (2002); Cuore tedesco. Il modello Germania, l’Italia e la crisi europea (2013); Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca (con P. Ciocca, 2017).
Pierluigi Ciocca
Pierluigi Ciocca ha diretto le attività operative e la ricerca economica della Banca d’Italia ed è stato poi membro del Direttorio dell’Istituto. Dal 2008 è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Per Donzelli ha pubblicato: La banca che ci manca. Le banche centrali, l’Europa, l’instabilità del capitalismo (2014) e, con Angelo Bolaffi, Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca (2017).
Alessandro Cavalli, L'Indice, 01/11/2017
KEYNESISMO DELL'EXPORT O NEO-MERCANTILISMO?
Orlando Trinchi, Il Dubbio, 26/10/2017
"LA GERMANIA DI MERKEL È LA SOLA SPERANZA PER L'UE"
Ferruccio De Bortoli, Corriere del Ticino, 27/09/2017
MERKEL EUROPEISTA NECESSARIA
Pierluigi Mele, Rainews, 26/09/2017
Dove va la nuova Germania? Intervista ad Angelo Bolaffi
Giuliano Ferrara, Il Foglio, 25/09/2017
BENE LA PROSA TEDESCA. ADESSO PASSIAMO ALL'EPICA
Alessandra Grimaldi, Left, 23/09/2017
LA GERMANIA VUOLE IMPORSI COME "MODELLO"
, Radio Radicale, 21/09/2017
Presentazione del libro
Lucio Caracciolo, La Repubblica, 20/09/2017
ANATOMIA DELLA GERMANIA TRA LUCI, OMBRE E INCOGNITE
Gian Enrico Rusconi, La Stampa, 20/09/2017
EUROPA, NEL BENE E NEL MALE BERLINO È IL CUORE DELL'UNIONE
Gianni Toniolo, Domenica - Il Sole 24 Ore, 17/09/2017
SISTEMA TEDESCO PER L'EUROPA?
Antonio Polito, Il Corriere della Sera, 09/09/2017
LA BREXIT E LA LEZIONE DI MERKEL

Calendario civile europeo
I nodi storici di una costruzione difficile

Tornare alla crescita
Perché l'economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla

La banca che manca
Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo

Cuore tedesco
Il modello Germania, l'Italia e la crisi europea

Il crepuscolo della sovranità
Filosofia e politica nella Germania del Novecento

Frammento e sistema
Il conflitto-mondo da Sarajevo a Manhattan

Destra e sinistra
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale

Una storia esemplare
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale

Voglia di restare
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi

La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa
Storia e scenari