
Jane Austen
Signorina attaccabrighe
Edizione speciale del bicentenario
Collana: Fiabe e storie (album)
2017, pp. 54, illustrato a colori, 24x31.5 cm, rilegato
ISBN: 9788868436490
€ 21,00 € 19,95
«Le forme perfette, il volto splendido e i modi eleganti di Lucy conquistarono a tal punto l’affetto di Alice che, quando si congedarono, lei fu pronta a giurare che Lucy era di gran lunga la persona a cui voleva più bene al mondo (fatta eccezione per il padre, il fratello, gli zii, le zie, i cugini e parenti vari, più Lady Williams, Charles Adams e qualche altra dozzina di amici speciali)».
Anche senza la palla di vetro è facile prevedere che molti lettori di questa Signorina attaccabrighe un giorno s’innamoreranno (se non l’hanno già fatto) dei libri scritti dalla sua autrice. Jane Austen è infatti una delle scrittrici più adorate, celebrate e imitate al mondo e la lista dei libri, dei film, delle serie tv, dei blog, dei club di lettura, dei siti internet che ruotano attorno a lei è interminabile. Dall’Europa all’Australia c’è un mucchio di gente che condivide ogni giorno una vera e propria Jane-mania e celebra ricorrenze e riti legati a lei e ai suoi personaggi, tutti vissuti nella campagna inglese due secoli fa. Dunque, chi non ha ancora cacciato il naso nelle sue opere «serie» potrà cominciare a familiarizzare con il suo umorismo in questo racconto scritto «per scherzo», quando Jane aveva solo quindici anni. Il trucco sta tutto nel non prenderla troppo sul serio e nel prestarsi al suo gioco, mentre ci strizza l’occhiolino tra le righe per ridere con noi alle spalle dei suoi strampalati eroi. Il tutto con la complicità delle illustrazioni, che interpretano a puntino la storia di Alice & compagnia, e paiono una galleria di quegli specchi che al luna park deformano facce e sagome di chi ci passa davanti, facendone la caricatura.
Jane Austen
Jane Austen (1775-1817) è una delle scrittrici inglesi più amate di tutti i tempi. Negli ultimi anni, alcuni dei suoi romanzi più popolari – Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento, Emma – sono passati sul grande schermo, che ha rilanciato la traduzione e la lettura dei suoi titoli in ogni angolo del mondo. La sua arguzia in punta di penna, la sottigliezza psicologica nel ritratto dei personaggi, il cesello dei particolari e la sferzante raffigurazione di un’epoca intera, hanno conquistato in due secoli schiere di lettrici e lettori. Vera e propria autrice di culto, Jane Austen è nel frattempo diventata anche il fulcro di un profluvio di imitazioni più o meno palesi: diari, biografie e romanzi che ruotano attorno a lei, ai suoi personaggi, e persino attorno al suo pubblico di appassionati.
Andrea Joseph
Andrea Joseph vive e lavora nella campagna inglese del Derbyshire, teatro di tante trame intessute da Jane Austen. La predilezione per il disegno la porta a utilizzare prevalentemente la china e le matite – strumenti che adopera con una padronanza e una cura dei dettagli tale da eguagliare la fotografia. Selezionata tra gli illustratori in mostra alla Fiera di Bologna del 2009, segna con questo racconto della conterranea Austen il suo esordio editoriale.
Claudia Morgoglione, La Repubblica, 07/08/2016
LA FIABA "CATTIVA" NATA DAL GENIO DI JANE AUSTEN
Ozi e vizi a Pammydiddle
Tutti a bordo!
Un giro del mondo in 24 tappe con...l'acquolina in bocca
Un'enciclopedia degli animali mitologici e delle loro storie magiche
Piccola storia illustrata dei trasporti sopra e sottoterra
Una storia da scoprire con 150 quiz e oltre 500 dettagli nascosti
Mille mostri da inventare