
La nostra epoca è condizionata da complessità e continui mutamenti, i cui effetti si avvertono nel governo delle città, trasformate ormai in megalopoli di difficile gestione. Si impone, come urgenza indifferibile, la necessità di studiare per il territorio urbano nuove teorie organizzative, di dar vita a una nuova disciplina, a una «scienza nuova» del governo della città. Per definire l’ambito e il metodo di questo ramo del sapere, un valido punto di riferimento è costituito dalle dottrine organizzative e manageriali. L’obiettivo è infatti quello di fornire gli strumenti culturali necessari a formare – in innovative city school (simili alle business school sorte nel Novecento) – nuove figure professionali, i manager urbani, in grado di contrastare i drammatici fenomeni di degrado fisico e sociale che caratterizzano le metropoli contemporanee. Ciò tuttavia non basta: per affrontare questa sfida straordinaria e proiettarci, ben equipaggiati, nel futuro, è fondamentale fare un passo indietro, alla ricerca delle radici che hanno alimentato tutte le discipline moderne: la scienza, l’economia, lo stesso studio del management non sono altro che frutti della filosofia. È qui che occorre volgere lo sguardo, per recuperare la linfa che consentirà alla novella disciplina di fiorire e portare i frutti sperati alla città di oggi. Ed è qui che volge lo sguardo Gianfranco Dioguardi, ripercorrendo con agile passo la strada che, a partire dai Greci, ha compiuto il pensiero – filosofico dapprima, ma anche scientifico, economico, manageriale. Una ricchezza vitale, dalla quale la nuova disciplina che si appresta a fiorire non può prescindere.
Gianfranco Dioguardi
Gianfranco Dioguardi – fra i fondatori dell’ingegneria gestionale – ha sviluppato una costante ricerca e sperimentazione sui temi del governo organizzativo delle città e sul degrado fisico e sociale delle periferie, pubblicando diversi saggi in Italia e in Francia. Dal 1989 cavaliere del lavoro della Repubblica italiana, nel 2004, in Francia, è stato insignito della Légion d’Honneur. Il suo ultimo libro, Nuove alleanze per il Terzo millennio. Città metropolitane e periferie recuperate (Franco Angeli, Milano 2015), è stato pubblicato anche in Francia, presso le edizioni Hermann, nel 2016.
Monica Mattioli, Economia (Corriere del Mezzogiorno), 17/07/2017
CITTA'- IMPRESA E MANAGER: LA CITY SCHOOL DI DIOGUARDI PUNTA SULLA RICERCA
Nicola Costantino, Gazzetta del Mezzogiorno, 09/07/2017
CITTÀ A MISURA D'UOMO E SAPERE ENCICLOPEDICO


L' enigma del Trattato
John M. Keynes e Piero Sraffa alle prese con un mistero del Settecento

Le due realtà
Fattuale e virtuale nell'era della globalizzazione

Percorsi nel tempo
Passato, presente, futuro

Nostalgia d'Oriente
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento

Il razzismo in cattedra
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei

Il senso dei luoghi
Memoria e storia dei paesi abbandonati

Come si studiano le mafie?
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi

Essere Marta nel Medioevo
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»

Da un secolo all'altro
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022

Nelle braccia del duce
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)