
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2017, pp. XII-228
ISBN: 9788868436285
€ 28,00 € 26,60
Da diversi decenni operano nel Lazio numerosi gruppi di criminalità organizzata, con una varietà di forme di coabitazione che spaziano tra cooperazione e conflitto, strategie egemoniche e accordi per la spartizione di settori e campi di attività, illegali e legali. La capitale è diventata una sorta di laboratorio a cielo aperto, che consente di osservare sia le trasformazioni in corso nelle mafie storiche e il loro radicamento in aree esterne a quelle di origine, sia i contesti in cui prendono corpo e si sviluppano forme criminali nuove e autoctone. Il volume presenta i risultati di una ricerca inedita, che oltre alle fonti documentarie (indagini dell’antimafia giudiziaria e civile, statistiche ufficiali, letteratura) approfondisce tre casi di studio in altrettanti territori della regione: Ostia e il litorale romano, il basso Lazio e la capitale. La scala di osservazione ravvicinata consente di decifrare con maggior precisione la dimensione economica del fenomeno, in particolare l’operatività mafiosa nei mercati legali. L’indagine si estende all’imprenditoria, alla politica e alla società locale, mettendo in luce l’esistenza di reti di relazioni tra legale e illegale, assetti istituzionali e sistemi di governance in grado di condizionare profondamente le traiettorie dello sviluppo socio-economico di interi territori. È in queste reti che si insinuano le «mafie di mezzo», strutture criminali nuove e originali, a cui gli attori che tradizionalmente definiamo «mafiosi» possono aderire senza tuttavia esserne necessariamente la componente essenziale, né quella trainante.
Manoela, Italia contemporanea, 01/10/2018
Camorra e "Mafie di mezzo" in alcuni recenti contributi delle scienze sociali
Francesco Marchianò, Huffingtonpost, 01/03/2018
Le mafie di mezzo a Roma e nel Lazio
Costantino Visconti, Questione giustizia, 09/12/2017
Mafie di mezzo
Vittorio Martone, Il lavoro culturale, 06/12/2017
Ostia, i neofascisti e le mafie. Periferie, populismo penale e antimafia emotiva
Isaia Sales, Il Mattino, 11/11/2017
LAZIO, TERRA DI MEZZO CON 92 CLAN COSI' LA MAFIA È DIVENTATA CAPITALE
, Radio inBlu, 10/11/2017
Intervista a Vittorio Martone
Raffaele Liguori, Radio Popolare, 08/11/2017
Intervista a Vittorio Martone
Giorgio Zanchini, Radio anch'io - Radio 1, 03/11/2017
Intervista a Vittorio Martone
Ferruccio Pelos, Nuovi lavori, 24/10/2017
Uno studio sulle mafie di mezzo tra legale e illegale
, Repubblica.it, 15/10/2017
Un laboratorio criminale a cielo aperto
, Il Fatto quotidiano, 19/07/2017
"MAFIE DI MEZZO", COSI' LA RICERCA SVELA COME PROSPERA LA CRIMINALITÀ
La svolta a destra di una città operaia
Terni, laboratorio d’Italia
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale
Feste civiche e cultura popolare in Toscana
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento