
Collana: meledonzelli
2017, pp. X-246
ISBN: 9788868436209
€ 26,00 € 24,70
«Nel 1960 il cinema mi ha messo sotto i riflettori e da lì non mi sono più mosso. Era quello che volevo: essere tante persone, indossare mille costumi, interpretare una miriade di ruoli, scandagliare l’animo umano. Ma prima di ogni altra cosa volevo divertirmi e divertire il pubblico, recitare, giocare».
A ottantatré anni, Jean-Paul Belmondo decide di scrivere il suo primo libro. Da consumato funambolo qual è, sale in equilibrio sul filo dei ricordi, che mostra di saper maneggiare con piglio sicuro e imprevedibile maestria. Un padre scultore (di origini italiane); una madre pittrice dal forte temperamento, cui resterà attaccatissimo; l’infanzia, segnata dalla guerra; il pessimo rapporto con la scuola; l’esuberanza fisica, la passione per la boxe, l’attitudine a fare il pagliaccio, la smania di recitare. Poi l’adolescenza, il saggio al Conservatorio d’arte drammatica; le prime prove teatrali; e finalmente l’esordio cinematografico, nel 1956. Sarà l’incontro con Jean-Luc Godard a segnare la grande svolta. Sul set di Fino all’ultimo respiro (1960) si consumerà, come per incanto, l’esplosione di uno dei talenti più straordinari della storia del cinema. Da quel momento si susseguiranno, davvero senza respiro, le tappe di una carriera tanto prestigiosa quanto eclettica, poliforme, esaltante. Chi altri, come lui, potrà vantare di avere lavorato con registi come Godard, De Sica, Chabrol, Bolognini, Castellani, Melville, Lelouch, Verneuil, Deray, Malle, Resnais? Chi, come lui, potrà rivendicare di avere attraversato tutti i generi, di essere stato la bandiera della Nouvelle Vague, l’attore-simbolo del noir, lo spericolato interprete di alcune tra le più memorabili scene d’azione, passando attraverso la commedia, il western, il cappa e spada, l’avventura? Nel frattempo, il «brutto» più affascinante del cinema francese racconta di aver condiviso la scena con le dive più belle e famose. Con lui hanno recitato, in una sequenza mozzafiato, Sophia Loren e Jean Seberg, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida e Stefania Sandrelli, Ursula Andress, Catherine Deneuve e Laura Antonelli. Incontri importanti, storie intense, talvolta grandi amori. Come grandi, e turbolente, sono le amicizie con i partner maschili che si sono misurati con lui, da Lino Ventura a Jean Gabin ad Alain Delon. Alain, il «bello», l’alter ego, con cui, più che con ogni altro, sul set di Borsalino, si è realizzata quella miscela di complicità e antagonismo che ha segnato uno dei punti più alti del divismo maschile, e che qui trova un’inedita ricostruzione. Ripercorrendo la propria vita, Belmondo non tradisce lo spirito con cui l’ha vissuta: all'insegna della leggerezza, dell’eccesso, della gioia di vivere. A cominciare dal momento in cui scopre la propria vocazione – «fare il pagliaccio da mattina a sera con amici della mia stessa risma» –, consapevole com'è che «la gioia in fondo è una finzione, alla quale finiamo sempre per credere».
Jean-Paul Belmondo
Jean-Paul Belmondo (1933), diplomato al Conservatorio d’arte drammatica di Parigi, riscuote il successo nel 1960 grazie al film di Jean-Luc Godard Fino all’ultimo respiro, manifesto della Nouvelle Vague. Da quel momento prende il via una carriera che ne farà una star internazionale, e che lo porterà a lavorare con i registi più importanti e gli attori più famosi dell’epoca. Citiamo, tra i tanti film, La ciociara (1960, di V. De Sica, con Sophia Loren), Il bandito delle undici
(1965, di J.-L. Godard), La mia droga si chiama Julie (1969, di F. Truffaut, con Catherine Deneuve), Borsalino (1970, di J. Deray, con Alain Delon), I miserabili (1995, di C. Lelouch). Negli ultimi anni è tornato al suo primo amore, il teatro, incontrando i favori del pubblico. Tra i numerosi riconoscimenti, la Legione d’onore (2007), la Palma d’oro alla carriera al Festival di Cannes (2011), il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia (2016).
Mario Serenellini, Alias - Il manifesto, 10/09/2017
IL CASCADEUR DEL CUORE
Mario A. Rumor, Il Mucchio, 24/08/2017
Mille vite, la mia
Jeanne Perego, Il Tirreno, 17/07/2017
MITO-BEBEL, IL GUASCONE DALLE MILLE VITE
Orio Caldiron, Alias - Il Manifesto, 09/07/2017
AUTOBIOGRAFIA DI APPAGATA SERENITÀ
Stefano Montefiori, La Lettura - Corriere della Sera, 25/06/2017
JE SUIS BELMONDO
Irene Bignardi, Venerdì di Repubblica, 02/06/2017
TRA IL "BIGAMO" DE SICA E "L'AFASICO" GOCARD, LA SELLA VITA DI BELMONDO
Malcom Pagani, Il Messaggero, 01/06/2017
LIBRI JEAN PAUL BELMONDO E ROGER MOORE AUTOBIOGRAFIE DI DUE OPPOSTI
Cinzia Romani, il Giornale, 18/05/2017
DONNE, SOLDI, FILM: IL BELMONDO DI BEBEL
Lettere e scritti sull’arte
La mia arte raccontata da me
Scritti (1934-1969)
Lettere d'amore (1930-1944)
La scultura e l'architettura
Una vita
Lettere d'amore e desiderio
Il direttore del festival più importante del mondo racconta i dietro le quinte
La storia dell'arte raccontata ai ragazzi