A cura di Dora Marucco e Cristina Accornero

Orizzonti internazionali a Torino

Indagini per una storia della sua classe dirigente nel Tardo Novecento

Saggi diCristina Accornero, Arnaldo Bagnasco,Francesco Campobello, Adriana Castagnoli, Fabrizio Loreto,Eric Maertens, Dora Marucco, Peppino Ortoleva, Sergio Pace,Ettore Peyron, Dario Rei.

Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2017, pp. XII-308
ISBN: 9788868435882

€ 30,00  € 28,50
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

La vocazione internazionale di Torino si manifesta con forza nell’ultimo mezzo secolo e si impone attraverso una serie di eventi e di attività di carattere cosmopolita. A indirizzare e a convogliare verso un tale esito la ricchezza storica e culturale della città è una classe dirigente che ha saputo raccogliere e mettere a frutto un bagaglio culturale accumulato da tempo, una lunga tradizione di capacità e di esperienze. È di questo destino internazionale della città di Torino che si occupa la ricerca alla base del volume, a partire dalla decisione di insediare a Torino, nei padiglioni che avevano ospitato l’Esposizione per il primo centenario dell’Unità d’Italia, il Centro di formazione professionale e tecnica per i paesi in via di sviluppo dell’Oil di Ginevra. Una ricerca innovativa, che ha prodotto, tra l’altro, la raccolta di una cinquantina di videointerviste a figure rappresentative del mondo politico, amministrativo, economico, finanziario, culturale, includendo anche coloro che, pur non occupando posizioni di primo piano, hanno collaborato con i protagonisti. Si tratta di testimonianze preziose, che costituiscono una nuova fonte documentaria, e di cui è possibile in parte usufruire tramite i QR-code presenti nei contributi. Quella che emerge dallo studio fin qui condotto è una classe dirigente dal profilo assai variegato, ma di sicuro prestigio internazionale, sia per la presenza, in città, di centri di studio e di formazione di respiro mondiale, sia per il ruolo giocato dalla grande industria multinazionale, sia per l’esistenza di tradizioni politiche improntate ai valori del mondo liberale, democratico, antifascista e progressista.

Autori

Dora Marucco
Dora Marucco ha insegnato Storia delle istituzioni politiche e sociali e Storia e modelli della Pubblica amministrazione nella Facoltà di Scienze politiche dell’Ateneo torinese. È membro degli organi direttivi della Deputazione subalpina di Storia patria, del Centro Piero Gobetti, della Fondazione Nocentini.

Cristina Accornero
Cristina Accornero ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso l’Ehess di Parigi. Svolge attività di ricerca e collaborazione alla didattica presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino. Si occupa di storia dell’industria e di storia sociale e urbana. Per i tipi della Donzelli è autrice, insieme con Dora Marucco, dei volumi Torino città internazionale. Storia di una vocazione europea (2012) e Orizzonti internazionali a Torino. Indagini per una storia della sua classe dirigente nel tardo Novecento (2016).

Recensioni