

I gruppi di camorra sono il risultato di un lento processo di formazione che agisce all’interno dei mercati. Essi trovano una definizione quando una famiglia conquista una posizione di comando in un settore di traffici grazie a capacità di carattere imprenditoriale e a una gestione razionale della violenza. In questo libro si ricostruiscono i percorsi di formazione di alcuni clan di camorra in un arco temporale che va dal secondo dopoguerra ad oggi: attraverso storie emblematiche di capi e di famiglie si tracciano i passaggi che portano alla formazione di gruppi criminali organizzati, ponendo l’accento sui contesti nei quali di volta in volta si formano leadership e circuiti violenti con caratteristiche organizzative e logiche di azione differenziate, connesse alle condizioni storiche e alle opportunità offerte dai mercati. Più che in altre mafie, infatti, nella camorra i processi di emersione sono importanti quanto i meccanismi di riproduzione di gruppi organizzati. Ci sono aspetti di continuità nel tempo, assicurati dal permanere sulla scena di estese famiglie che presidiano alcuni mercati legali e illegali, ma i gruppi in senso stretto, intesi come clan guidati da un capo, con una cassa comune e gruppi di fuoco, hanno in genere vita breve. Una condizione di instabilità dei gruppi che comporta frequenti fasi di transizione degli equilibri camorristici, leadership più spesso messe in discussione, forme organizzative più complesse e dipendenti da fattori esterni, confini meno netti – ma non un minore potere mafioso. Questo libro offre una prospettiva inedita, spostando il fuoco dall’approccio criminologico centrato sul concetto di «gruppo mafioso» ai contesti sociali e alle forme di mercato – magliareria, falso e contrabbando di sigarette – che, attraverso l’affermazione di forme imprenditoriali violente, hanno dato origine a importanti clan di camorra.
Luciano Brancaccio
Luciano Brancaccio insegna Sociologia urbana e Reti sociali, politiche e comunicative presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Napoli Federico II. Sul tema della criminalità organizzata ha pubblicato per Donzelli: Magliari, imprenditori e camorristi: il mercato del falso a Napoli, in Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno (a cura di R. Sciarrone, 2011); L’espansione in un’area contigua. Le mafie nel basso Lazio (con V. Martone), in Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali (a cura di R. Sciarrone, 2014); Affari di camorra. Famiglie, imprenditori e gruppi criminali (curato con C. Castellano, 2015).
Manoela Patti, Italia contemporanea, 01/10/2018
Camorra e "Mafie di mezzo" in alcuni recenti contributi delle scienze sociali
Luciano Brancaccio, Left, 04/08/2017
LA MAFIA SI E' RIFATTA I CONNOTATI
Marco Demarco, Il Corriere della Sera, 28/07/2017
LA CAMORRA CRESCE E CAMBIA VELOCEMENTE LA SUE STRUTTURE
Attilio Ronga, Quotidiano del Sud, 10/07/2017
DA MAGLIARI A BOSS VIAGGIO NEI CLAN CAMPANI
, Zazà - Radio 3, 25/06/2017
Intervista a Luciano Brancaccio
Raimondo Catanzaro, La rivista Il Mulino, 21/06/2017
Genesi e storia dei clan di camorra
Ilaria Pocaforza, Critica letteraria, 20/06/2017
I clan di camorra - Genesi della camorra napoletana
Paolo Miggiano, Il lavoro culturale, 19/06/2017
Studiare la criminalità è studiare la società. I clan di camorra a Napoli
Isaia Sales, Il Mattino, 06/05/2017
DIETRO LA CAMORRA UN AFFARE DI FAMIGLIE
Aurelio Musi, La Repubblica, 31/03/2017
L'ELITE BORGHESE DELLA CAMORRA NEL LIBRO DI LUCIANO BRANCACCIO
, Venerdì di Repubblica, 31/03/2017
TUTTO QUELLO CHE NON SAPEVATE SUI CLAN

Dal rosso al nero
La svolta a destra di una città operaia
Terni, laboratorio d’Italia

Nazioni in cerca di stato
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale

Le rievocazioni storiche
Feste civiche e cultura popolare in Toscana

La governance globale
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).

Il genio dei semi
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità

La pace al primo posto
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)

Visioni d'Africa
Cinema, politica, immaginari

Acqua, Stato, nazione
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo

Sotto un sole metallico
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili

Nostalgia d'Oriente
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento