
Marcello de Cecco
Moneta e impero
Economia e finanza internazionale dal 1890 al 1914
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2017, pp. XXVIII-292
ISBN: 9788868435660
€ 32,00
Un classico della storia economica, quest’opera di Marcello de Cecco, un libro in cui il grande economista mostra «di che lagrime grondi e di che sangue» un sistema monetario internazionale, il gold standard, che fu a lungo ritenuto un modello di equilibrio e armonia. Con il supporto di analisi documentate sullo sviluppo economico, il commercio internazionale, le istituzioni finanziarie, de Cecco mostra come, in ciascuno di questi ambiti, fin dall’inizio del Novecento maturava la crisi che portò all’esplosione del sistema nei tragici giorni dell’estate 1914. Svelando il tessuto di interessi e di lotte che, nella Belle époque, stanno alla base del gold standard, vivisezionando il sistema di potere britannico che lo sorregge, il capolavoro di de Cecco ci insegna a osservare con occhio disincantato e consapevole qualsiasi sistema monetario. Non esiste un sistema perfetto, poiché si tratta sempre di una creazione umana, politica. La moneta, insomma, riflette un imperium: essa esiste nella misura in cui poggia su un potere, e ogni regime monetario creato nella storia ha servito gli interessi di un gruppo dominante, nazionale o internazionale, che quel potere ha esercitato. Qualsiasi scelta monetaria, in definitiva, porta il marchio del sovrano. È importante leggere Moneta e impero – qui riproposto in una nuova versione, più vicina alle intenzioni dell’autore – per scoprire, tra le altre cose, che, anche nel suo periodo di massimo splendore, il gold standard era pieno di difetti, scosso da periodiche crisi, e costruito in modo da favorire sfacciatamente la Gran Bretagna. Letto oggi, dunque, il libro di de Cecco mantiene intatta la sua forza argomentativa e la sua capacità di apportare nuova linfa al dibattito sulla storia monetaria e finanziaria: una storia che arriva fino ai giorni nostri e che ci tocca sempre più da vicino.
Marcello De Cecco
Marcello de Cecco (1939-2016) è stato uno dei maggiori economisti e storici economici italiani. Dopo aver studiato a Parma e a Cambridge, ha insegnato nelle università di Siena, Roma («La Sapienza» e Luiss) e alla Scuola Normale di Pisa. L’ultimo suo libro di polemica civile è uscito nel 2013 per i tipi della Donzelli: Ma che cos’è questa crisi. L’Italia, l’Europa e la seconda globalizzazione (2007-2013).
Alfredo Gigliobianco
Alfredo Gigliobianco, storico ed economista, dirige la divisione Storia economica e Archivio storico della Banca d’Italia. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato nel 2006 Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia.
Alfredo Gigliobianco, L'Indice, 01/09/2017
LE RADICI STORICHE DELLE TEORIE ALLA MODA
Mauro Campus e Chiara Giorgi, Il Manifesto, 05/05/2017
APPUNTI SUL GIRO DI BOA NELLA REGATA DEL LUNGO NOVECENTO
Mauro Campus, Domenica - Il Sole 24 ore, 30/04/2017
DIETRO IL MITO DEL "GOLD STANDARD"
Marco Panara, Affari&Finanza (La Repubblica), 13/03/2017
NELLA STORIA DELLA MONETA IL SEGRETO DEI, POTERE
Leopoldo Fabiani, L'Espresso, 12/03/2017
STERLINA ÜBER ALLES
L'Italia, l'Europa e la seconda globalizzazione (2007-2013)
Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni di storia
Opportunità e vincoli dello sviluppo italiano
Monete, economia e politica nei nuovi scenari mondiali
La svolta a destra di una città operaia
Terni, laboratorio d’Italia
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale
Feste civiche e cultura popolare in Toscana
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)