Susanna Caccia e Carlo Olmo

La villa Savoye

Icona, rovina, restauro (1948-1968)

Le Corbusier e l'accademia invisibile della modernità.

Collana: Saggi. Natura e artefatto
2016, pp. VIII-226, con 88 tavole a colori fuori testo, rilegato
ISBN: 9788868435653

€ 42,00  € 39,90
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

La villa Savoye progettata da Le Corbusier è, quasi per antonomasia, l’icona della modernità architettonica. Non vi è forse altro manufatto che racchiuda la quintessenza di un canone estetico che ha contraddistinto il Novecento. Il fatto è, però, che una tale icona è destinata a mettersi continuamente in discussione e a contraddirsi. Ecco perché, nel corso di più di ottanta anni, la sua storia ha oscillato sistematicamente tra paradigma e rovina. Realizzata tra il 1928 e il 1931 alle porte di Parigi per i coniugi Savoye, questa vera e propria accademia invisibile della modernità negli anni successivi alla guerra cade velocemente in rovina. Utilizzando materiali d’archivio, disegni, epistolari, diari, schizzi, fotografie – in larga parte inediti e riprodotti negli apparati iconografici del volume – gli autori raccontano una vicenda appassionante in cui Le Corbusier prima, Jean Dubuisson e chi lavorerà sulla villa poi, faranno di questa architettura il terreno di un lento slittamento verso un restauro che ha nell’autenticità e nell’autorialità i suoi presupposti fondamentali. Grazie a questa esemplare «microstoria», il lettore viene così proiettato nell’autunno di una modernità che comincia a diventare valore universale. Mostre, saggi, libri, carteggi infuocati infatti ne consolideranno anche l’interpretazione, che rimarrà correlata al primo restauro della villa. Sulla scena, accanto al protagonista, che rivendica in tutti i modi i suoi diritti autoriali, una selva di architetti, critici, ministri, funzionari, che combattono la loro battaglia per la salvaguardia e il «restauro». È infatti proprio intorno alla villa che nascerà con vent’anni di anticipo la vera discussione sul restauro del moderno. Il libro offre un percorso che solo l’integrazione di due punti di vista troppo spesso distanti può garantire, quello di uno storico e di una restauratrice, come esempio di un lavoro di indagine innovativo anche nel metodo.

Autori

Susanna Caccia Gherardini
Susanna Caccia Gherardini, che insegna restauro all’Università di Firenze, ha pubblicato nel 2014 Le Corbusier dopo Le Corbusier (Franco Angeli), testo specificamente dedicato ai restauri delle opere lecorbuseriane. Con Carlo Olmo ha pubblicato Metamorfosi americane. Destruction through Neglect (Quodlibet, 2016). È anche autrice di diversi lavori sulla tutela e la conservazione del patrimonio moderno, tra cui alcuni studi anticipatori sul restauro dei cinema e delle stazioni di benzina: Screen Savers (Ets, 2013) e Tutela e restauro delle stazioni di servizio (Franco Angeli, 2012).

Carlo Olmo
Carlo Olmo è stato preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dal 2000 al 2007. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, al Mit di Boston e in numerose università straniere. È autore, tra gli altri, di Alle radici dell’architettura contemporanea (Einaudi, 1989; con R. Gabetti) e, per i tipi della Donzelli, ha pubblicato: Architettura e Novecento (2010), Architettura e storia (2013), Città e democrazia (2018) e Progetto e racconto (2020).

Recensioni

Marco Biraghi, Alfabeta2, 06/07/2017
Le Corbusier, il capolavoro ri-conosciuto

Jean-Louis Cohen, L'Indice, 01/06/2017
MICRO E MACROSTORIA DI UN RECUPERO

Luca Molinari, La Stampa, 02/03/2017
IL CAPOLAVORO DI LE CORBUSIER ICONA PERFETTA E INABITABILE

, Fahernheit - Radio 3, 15/02/2017
La villa Savoye

Maria Emanuela Leoni, Alias - Il Manifesto, 29/01/2017
VILLA SAVOYE, MAGNIFICA DANNAZIONE

Maurizio Cecchetti, Avvenire, 20/01/2017
LE CORBUSIER E I MISTERI DI VILLA SAVOYE

Francesco Erbani, La Repubblica, 04/01/2017
LE CORBUSIER VILLA SAYOVE TORMENTO ED ESTASI DI UN GENIO

Susanna Caccia e Carlo Olmo, Domus, 01/12/2016
CORIANDOLI - AUTORIALITA', AUTORITA' E AUTENTICITA'