
Iain Gately
La diva nicotina
Come il tabacco ha sedotto il mondo
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2016, pp. VIII-274, rilegato
ISBN: 9788868435615
€ 33,00 € 31,35
Nel 1492, al suo sbarco sulle coste americane, Cristoforo Colombo venne accolto con offerte di pane, frutta e foglie secche. Colombo gettò le foglie in mare, ridendo del bizzarro dono, ma ben presto lui e i suoi uomini compresero il potere di quelle foglie, rimanendone affascinati. Pianta medicinale capace di produrre allucinazioni, inducendo stati di trance, il tabacco era al centro dei riti sciamanici e magici dei popoli americani. Quando arrivò nel nostro continente, riscosse un immediato successo: i francesi sottolineavano le sue proprietà benefiche, gli inglesi lo consideravano la panacea di tutti i mali, i tedeschi lo studiavano dal punto di vista scientifico e gli svizzeri lo testavano sui cani prima di dichiarare che poteva essere assunto dagli uomini. In Italia, il commercio del tabacco era inizialmente gestito dal clero. Ma insomma, si chiede l’autore, la diva nicotina chi è? È una musa ispiratrice, seducente e maliarda, o una strega affascinante, che rende schiavi i suoi amanti? Iain Gately ci presenta, attraverso i secoli, i più famosi sostenitori e avversari del tabacco. I fumatori, racconta l’autore, sono stati messi in prigione, torturati e perfino giustiziati per aver acceso le loro sigarette. La diva nicotina traccia lo sviluppo di questi due universi, mostrando la capacità del tabacco di mettere insieme uomini e donne di ogni provenienza ed estrazione sociale, uniti nella passione per il fumo, o nella sua condanna. Passando dagli sciamani agli artisti, da Casanova a Hitler e Einstein, il libro analizza i ruoli che il tabacco ha rivestito nella nostra cultura, in relazione ai rapporti tra i popoli, alla sessualità maschile e femminile, ma anche all’impatto economico che la seduzione del tabacco ha avuto nella storia. Ripercorrere l’ascesa del tabacco vuol dire anche, infatti, ricostruire la storia sociale, economica, politica e culturale del nostro mondo.
Iain Gately
Iain Gately ha studiato legge all’Università di Cambridge e ha lavorato nella finanza d’impresa a Londra, dove vive tuttora. È anche autore di Drink. A Cultural History of Alcohol (Penguin, 2009).
Carlo Sacchetto
Carlo Sacchetto, agronomo ed economista, esperto di tabacco, da oltre trent’anni si occupa di politica agricola, sviluppo e relazioni di filiera del settore agroindustriale, con incarichi pubblici e privati in Italia e in Europa.
Camilla Tagliabue, L'Espresso, 05/03/2017
VENI VIDI VIZI
Raffaele Oriani, Venerdì di Repubblica, 27/01/2017
LA DOPPIA VITA DEL TABACCO CHE ALL'INIZIO FACEVA BENE POI MICA TANTO
Massimiliano Panarari, Tuttolibri - La Stampa, 21/01/2017
DAGLI SCIAMANI A OSCAR WILDE: IL MONDO IN UNA NUVOLA DI FUMO
Mauretta Capuano, Ansa - Libro del giorno, 13/01/2017
'La diva nicotina' tra devozione e avversione al tabacco
Mauro Querci, Panorama, 04/01/2017
AFFASCINANTE BIOGRAFIA DEL TABACCO
Luigi Mascheroni, Il Giornale, 31/12/2016
COSI' UNA SEMPLICE FOGLIA MANDO' IN FUMO IL MONDO
Paolo Grieco, La Provincia (Co), 29/12/2016
LA DIVA NICOTINA IL FASCINO SINISTRO DELLA NUBE DI FUMO
Paolo Grieco, Il Giornale di Brescia, 28/12/2016
STORIA DI SIGARETTE TRA FASCINO E DIVIETI
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022