

Italiani, stranieri, giovani, persone in età avanzata, lavoratori, lavoratrici, studenti, studentesse, disoccupate, disoccupati: sono coloro che si muovono sul territorio nazionale, formando catene, attivando relazioni, modificando i luoghi con cui entrano in contatto. Le migrazioni interne hanno rappresentato negli ultimi quarant’anni un laboratorio eccezionale per capire la società italiana e le sue trasformazioni, fenomeno che gli studiosi hanno interrogato con vivacità e passione e che oggi viene riscoperto e nuovamente indagato. Il progetto di un rapporto sulle migrazioni interne giunge quest’anno alla sua terza edizione e le premesse scientifiche e organizzative da cui è nato sono legate all’esigenza di calare sul terreno della pratica della ricerca la concatenazione di più approcci, da quello storico a quello sociologico e demografico, da quello antropologico a quello informatico, da quello linguistico a quello economico. Il libro ricostruisce le recenti tendenze, mettendo in risalto età media, luoghi di destinazione e di provenienza, genere e altre caratteristiche necessarie a comprendere il profilo della mobilità interna. L’accento viene posto in particolare sul territorio, isolando e approfondendo alcune realtà in cui il contributo della mobilità risulta determinante per le dinamiche sociali ed economiche. L’intreccio tra migrazioni interne vecchie e nuove, la connessione con le altre forme di mobilità (emigrazione all’estero, immigrazione straniera), la loro presenza costante nella memoria e nelle stratificazioni sociali fanno dell’Italia un caso di straordinario interesse, che continua ad attirare l’attenzione del mondo scientifico e la curiosità dell’opinione pubblica.
Michele Colucci
Michele Colucci è ricercatore del Cnr - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo. Ha scritto saggi e volumi di ambito storico sui temi del lavoro, della mobilità, della politica sociale.
Stefano Gallo
Stefano Gallo è assegnista di ricerca presso il Cnr - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo. Si occupa di storia delle migrazioni e del lavoro.
Enrico Maria Tacchi, Casa della cultura, 22/10/2018
ANCHE QUELLI INTERNI SONO MIGRANTI
Francesca Candioli, Corriere di Bologna (Corriere della Sera), 21/12/2016
STUDIO E LAVORO QUEI FLUSSI CHE INCORONANO L'EMILIA-CALAMITA
, Il Quotidiano di Sicilia, 20/12/2016
CNR, NEL 2014 IN ITALIA 1,3 MIN DI PERSONE HANNO CAMBIATO COMUNE DI RESIDENZA
Angelo Lomonaco, Corriere del Mezzogiorno, 20/12/2016
SUD, LA MEGLIO GIOVENTU' STUDIA AL NORD E NON RITORNA
Francesco Gagliardi, Conquiste del lavoro, 20/12/2016
IN ITALIA MIGïAZIONI INTERNE DIVENTANO STRUTTURALI
Monica Mattioli, Corriere economia, 19/12/2016
"LE MIGRAZIONI INTERNE" CAMBIANO (PURE) IL MEZZOGIORNO
Isaia Sales, Il Mattino, 16/12/2016
PERCHE' GLI STUDENTI EMIGRANO AL NORD

In cattedra con la valigia
Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità

Tempo di cambiare
Rapporto 2015 sulle migrazioni interne in Italia

Le strade del lavoro
Scritti sulle migrazioni

Le rievocazioni storiche
Feste civiche e cultura popolare in Toscana

La governance globale
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).

Il genio dei semi
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità

La pace al primo posto
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)

Visioni d'Africa
Cinema, politica, immaginari

Acqua, Stato, nazione
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo

Sotto un sole metallico
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili