

In che modo l’arte contribuisce al vigore della sfera pubblica? E qual è il compito civile che la critica d’arte, intesa nel suo senso più elevato, può svolgere? In questo volume denso e originale Michele Dantini prova a dare risposta a tali interrogativi avvicinando artisti per definizione elusivi, come Duchamp e Manzoni, cui sono dedicati saggi di avvincente precisione, e confrontandosi con grandi storici dell’arte (Warburg, Panofsky, Wind, Gombrich e Baxandall; tra gli italiani Longhi) che hanno saputo e voluto essere intellettuali pubblici: non però nel modo immediato e a tratti tirannico della militanza, ma attraverso un complesso intreccio di attualità e inattualità, prossimità e distanza, coinvolgimento e «inflessibile erudizione». Nel prendere spunto dall’attuale crisi della critica, l’autore rifugge il prevedibile lamento sulla «morte dell’esperienza» o la scomparsa degli «intellettuali legislatori». In dialogo anche con storici e teorici come Weber e Mannheim, Momigliano e Berlin, Walzer e Said, Sloterdijk e Habermas, individua costanti, segnala differenze, stabilisce genealogie, con l’obiettivo di restituire una maggiore ampiezza all’attuale discussione sulle discipline umanistiche. Mentre contribuisce a riconoscere nella diaspora culturale tedesca ed ebraico-tedesca l’episodio storico-culturale cruciale del Novecento, Arte e sfera pubblica interviene con originalità e autorevolezza sui processi di traduzione transculturale che hanno dato vita alla koinè culturale contemporanea e risponde a una rinnovata esigenza di confronto tra ambiti di esperienza – arte, scienza, morale, religione – che soffrono oggi di un’eccessiva separazione. Sullo sfondo dei saggi raccolti nel volume, la necessità di ritrovare il senso delle profonde differenze esistenti, sino alla prima metà del Novecento, tra cultura europea continentale e cultura americana.
Michele Dantini
Michele Dantini insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia ed è visiting professor alla Scuola Alti Studi di Lucca. Responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali dedicati ai temi dell’arte italiana postbellica, è oggi nel comitato scientifico di Ogr Torino. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Geopolitiche dell’arte. Arte e critica d’arte italiana nel contesto internazionale (Christian Marinotti, 2012); Macchina e stella. Tre
studi su arte, storia dell’arte e clandestinità: Duchamp, Johns, Boetti (Johan & Levi, 2014); Arte italiana postbellica (con L. Conte, Ets, 2016). Per la Donzelli editore ha pubblicato Arte e sfera pubblica. Il ruolo critico delle discipline umanistiche (2016) e Arte e politica in Italia. Tra fascismo e Repubblica (2018). I suoi libri sono tradotti negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Polonia e altri paesi.
Valerio Magrelli, La Repubblica, 29/05/2017
BREVE VIAGGIO NELLE IMMAGINI DAL '500 AL WEB
, Artedossier, 31/03/2017
Arte e sfera pubblica
Marco Enrico Giacomelli, Artribune, 27/03/2017
Arte e critica contro la gentrificazione della mente
Thierry Vissol, Un libro per l'Europa, 21/03/2017
Arte e Sfera pubblica" di Michele Dantini
Patrizia Zambrano, Il Giornale dell'Arte, 01/03/2017
PER L'INTERPRETAZIONE CONTRO LA PEDANTERIA
Stefano Velotti, Exibart, 20/02/2017
VA L'ARTE PUO' ESISTERE AL DI LA' DELLA SFERA PUBBLICA?
Michele Dantini, Alias - Il Manifesto, 19/02/2017
DISCIPLINE UMANISTICHE: CROCIANO O "INATTUALE"?
, Radio3 Suite, 18/02/2017
Arte e sfera pubblica di Michele Dantini
, Università per Stranieri di Perugia, 15/02/2017
Michele Dantini presenta il libro "Arte e sfera pubblica"
Stefano Jossa, Alias - Il Manifesto, 12/02/2017
COME CONCILIARE GENIALI E PEDANTI? CON CROCE...
Simona Maggiorelli, Left Avvenimenti, 03/02/2017
VIVERE D'ARTE IN ITALIA
, Minima et Moralia, 02/02/2017
ARTE E SFERA PUBBLICA: UN ESTRATTO
Maria Elena Colombo, Il Giornale delle Fondazioni, 14/12/2016
ARTE E SFERA PUBBLICA SECONDO MICHELE DANTINI. QUALE RUOLO SVOLGE LA CRITICA D’ARTE OGGI?
, Alfabeta2, 30/11/2016
Arte e sfera pubblica

Paul Klee
Epoca e stile

Arte e politica in Italia
Tra fascismo e Repubblica

Pensare l'universo
Italo Calvino e la scienza

Ad occhi aperti
Leggere l'albo illustrato

Il demone di Dostoevskij
Il sesso, la morte, il linguaggio

I cani del tempo
Filosofia e icone della pazienza

Di cosa parlano i libri per bambini
La letteratura per l’infanzia come critica radicale

Dante
Amore, essere, intelletto

La fiaba irresistibile
Storia culturale e sociale di un genere

Guardare le figure
Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia

Rami nel tempo
Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo