La Butega Nova è una località emiliana, un luogo di passaggio, con un’osteria e pochi edifici, come se ne possono trovare tanti, lungo la via Emilia o lungo le numerose strade che percorrono l’Italia. Qui si snodano le vicende della famiglia Corradini e si raccontano episodi di un periodo che è terminato solo da pochi decenni, ma che ci può sembrare oggi molto lontano. Sono storie di gente sanguigna e operosa, di comunità povere e dignitose, come la maggior parte delle famiglie italiane di allora, che hanno una protagonista, figlia del temperamento emiliano: la passione politica e la voglia di migliorare la propria condizione.
Fosco Corradini
Fosco Corradini ha lavorato per quasi tutta la sua vita per la Confederazione Nazionale dell’Artigianato, prima a Modena, poi a Bologna, e soprattutto a Roma, di cui era divenuto cittadino de facto; negli ultimi anni si è occupato del tema dell’immigrazione e dell’integrazione, di chi è arrivato con nulla o poco, e da quel poco ha prodotto, per sé e per altri, qualcosa.

Gioia di vivere
Lettere e scritti sull’arte

La danza della vita
La mia arte raccontata da me

Vivere l'arte
Scritti (1934-1969)

Il principe e la rosa
Lettere d'amore (1930-1944)

I capolavori del Rinascimento raccontati da me
La scultura e l'architettura

Paul Cézanne
Una vita

Scrivi sempre a mezzanotte
Lettere d'amore e desiderio

Cannes Confidential
Il direttore del festival più importante del mondo racconta i dietro le quinte

Il cielo stellato di Vincent e altre storie
La storia dell'arte raccontata ai ragazzi