Roberto Bobbio

Bellezza ed economia dei paesaggi costieri

Saggi di Mariolina Besio, Lidia Bisio, Roberto Bobbio, Cristina Càndito, Roberto Ferrara, Luigi Fusco Girard, Giulia Garibotto, Giampiero Lombardini, Valentina Marin, Giorgio Mor, Francesco Panero, Maria Rita Pinto, Paolo Rosasco, Paola Salmona, Angela Celeste Taramasso, Carlo Truppi, Chiara Vaccaro, Andrea Vergano, Luca Volpin

Collana: Saggi. Natura e artefatto
2016, pp. X-314, con 32 tavole a colori, rilegato
ISBN: 9788868435127

€ 40,00  € 38,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Un paesaggio è il frutto dell’incontro tra bellezza ed economia: come tutte, o quasi tutte, le produzioni umane, anche il paesaggio è carico di intenzioni estetiche e come tale può essere letto e interpretato; e allo stesso tempo, poiché mostra su di sé i segni impressi dall’economia, è espressione del modo in cui una comunità governa il proprio territorio per garantirsi la sopravvivenza e, possibilmente, il benessere. Dalla perfetta integrazione di queste due dimensioni, bellezza ed economia, deriva la salute del paesaggio; un’armonia che troppo spesso, in tutto il mondo, manifesta sempre più evidenti segni di crisi. Per recuperare il paesaggio, per salvaguardare i diversi tipi di paesaggio è necessario quindi un progetto che contenga una volontà di bellezza ma che sia anche un progetto economico, non tanto perché lo si debba circostanziare in bilanci e programmi, ma in quanto, per essere credibile, deve possedere la visione di una relazione circolare tra uso, consumo e produzione di risorse che, possibilmente, tenda all’equilibrio. Serve una nuova economia/ecologia, serve che queste due scienze convergano verso un progetto unitario del mondo-casa di tutte le specie viventi. Ciò che occorre è soprattutto un progetto di territorio che non trascuri la conoscenza dei processi che regolano la natura e che guardi al paesaggio oltre la dimensione della città e le relazioni che si svolgono all’interno dell’urbano diffuso. È proprio a questa esigenza che intende rispondere il presente volume, restituendo il percorso e illustrando i risultati di una ricerca che ha affrontato la sfida della sostenibilità del progetto elaborando un metodo di analisi e valutazione dei paesaggi costieri che coadiuva nella definizione di norme, linee guida e progetti di riqualificazione. Oggetto della ricerca sono paesaggi di pregio da gestire con razionalità economica, ossia integrando la tutela con lo sviluppo, la conservazione di risorse culturali e paesaggistiche con la loro riproduzione: caso studio è il Tigullio, un tratto di costa tra i più famosi e frequentati d’Italia, esemplare per consistenza e varietà dei valori paesaggistici, oggi alle prese con problemi di degrado e rischio che ne mettono a repentaglio il valore. Bellezza ed economia costituiscono i due poli di un binomio che ha guidato il nostro percorso e dal quale non si può prescindere: il progetto di territorio deve puntare alla rigenerazione delle risorse e contenere la visione di nuovi paesaggi, perché non basta mantenere la bellezza, occorre generarla nuovamente.

Autore

Roberto Bobbio
Roberto Bobbio, architetto e PhD in Pianificazione territoriale e ambientale, è professore associato di Urbanistica all’Università degli Studi di Genova. Si occupa di recupero urbano e paesaggio, con attenzione ai rapporti tra forme, norme e progetto. Le principali ricerche riguardano lo studio dei centri storici e dei paesaggi costieri. Ha collaborato a progetti di recupero dei fronti portuali, è stato autore di piani urbanistici e di parchi e responsabile di sottoprogetto di una ricerca europea sulla tutela e lo sviluppo sostenibile delle zone litoranee.