

Quali sono le ragioni dello storico ritardo italiano in tema di lavoro? Perché il nostro tasso di occupazione resta tra i più bassi d’Europa? Il nuovo libro di Romano Benini e Maurizio Sorcioni, due tra i più autorevoli esperti di mercato del lavoro in Italia, risponde a questi interrogativi, giungendo alla conclusione che lo sviluppo umano è il fattore fondamentale che crea le condizioni per lo sviluppo economico e che le difficoltà occupazionali italiane dipendono da mancati investimenti e da politiche sbagliate proprio in tale direzione. Il confronto con il panorama europeo, in particolare l’analisi del modello tedesco, è la chiave per chiarire le criticità del nostro paese. Con la crisi, la Germania ha puntato decisamente sui servizi per il lavoro: un investimento puntuale ed efficace, che ha determinato risultati economici che la stessa Germania non aveva mai conosciuto. Negli stessi anni l’Italia ha invece investito poco e male sulla connessione tra i fattori che creano lavoro: competitività, produttività e sviluppo umano; a fare da freno non è solo la politica, ma sono anche i condizionamenti di dottrine economiche e sindacali sbagliate, oltre che un eccesso di regionalismo che ha danneggiato la nostra economia. Il volume propone inoltre un’analisi delle recenti riforme del governo Renzi in materia di lavoro, tentando di capire cosa va nella direzione del cambiamento e cosa ancora manca per riuscire a invertire la rotta. La partita si gioca tutta sul terreno delle competenze e di un ambiente in grado di promuovere il fattore umano, una sfida per il nostro paese ancora in buona parte da vincere.
Romano Benini
Romano Benini è professore straordinario di Sociologia del welfare e coordinatore del corso di laurea in Consulenza del lavoro presso la Link Campus University di Roma e docente di Sociologia del Made in Italy presso l’Università «la Sapienza» di Roma. Giornalista economico, è autore di Il posto giusto, il programma di Rai3 su formazione e mercato del lavoro, e consulente della Fondazione studi dei consulenti del lavoro, della Cna nazionale e di diverse istituzioni. Tra i libri più recenti: Il fattore umano (Donzelli, 2016), Lo stile italiano, Mutamenti sociali e inclusione attiva (Eurilink, 2018), Il posto giusto (Eurilink, 2020).
Maurizio Sorcioni
Maurizio Sorcioni, laureato in Scienze statistiche, è responsabile dell’area Studi e ricerche di Italia Lavoro, agenzia tecnica del ministero del Lavoro. Dal 1986 al 2001 è stato ricercatore presso la Fondazione Censis, dove ha svolto il ruolo di responsabile del settore Processi formativi. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali ed è stato membro del Gruppo tecnico per il Monitoraggio e la Valutazione della legge 92/2012, della Commissione ministeriale sul Futuro della formazione (2010) e del Nucleo di valutazione della Luiss. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi, ed è autore, insieme a Romano Benini, delle trasmissioni Rai Okkupati e Il posto giusto.
, Left Avvenimenti, 27/01/2017
GEOGRAFIA DEL LAVORO SPEZZATO
Stefano Vergine, L'Espresso, 05/08/2016
Disoccupato conviene
, Radio 3 - Fahrenheit, 02/08/2016
Il libro del giorno

Rivoluzione umanista
La cura italiana al disagio globale

Lo stile italiano
Storia, economia e cultura del Made in Italy

Destini e declini
L'Europa di oggi come l'impero romano?

Nella tela del ragno
Perchè in Italia non c'è lavoro e come si può fare per crearlo

Quasi italiani
Storie di immigrati imprenditori

Capitale senza capitale
Roma e il declino d'Italia

Italia cortigiana
Passato e presente di un modello di potere

Saper fare
Il modello artigiano e le radici dello stile italiano

South Working
Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia

L’università nella lotta alle mafie
La ricerca e la formazione

Le città sono la soluzione
Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi

Testimoni di violenza
La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti