
Collana: Saggine, 272
2016, pp. 112
ISBN: 9788868435042
€ 17,50 € 16,63
«La vita di un artista è per molti versi simile a quella di un dislessico. È nella natura di entrambi rendere il creatore una vittima, facendone un escluso e un disadattato. Se non fosse stato per la mia lotta con la dislessia, dubito che sarei mai diventato scrittore o che avrei mai saputo insegnare agli altri a scrivere».
Philip Schultz, poeta, vincitore del premio Pulitzer nel 2008, da bambino non sapeva leggere. Era un pessimo studente, non sempre capiva cosa gli dicessero i suoi insegnanti e, quando parlava, aveva difficoltà a scegliere le parole giuste e a pronunciarle correttamente; non sapeva neanche leggere l’ora o distinguere la destra dalla sinistra. Molti anni dopo Schultz scoprì che tutto questo aveva un nome: infatti fu solo quando a suo figlio fu diagnosticata la dislessia che apprese di soffrire dello stesso disturbo. A quel tempo era già uno scrittore di successo ed erano lontani i giorni in cui, espulso dalla scuola per aver picchiato chi lo chiamava stupido, era stato relegato nella «classe dei cretini» dove i professori gli dicevano di starsene «buono a guardare le figure, facendo finta di leggere». A undici anni, quando un insegnante gli chiese cosa volesse fare nella vita, rispose d’istinto che sarebbe voluto diventare uno scrittore. Non ci aveva mai pensato prima, ma quell’idea divenne per lui un’ossessione. Da quel momento Schultz utilizzò tutte le sue forze per imparare a leggere e scrivere, capendo che se voleva riuscire avrebbe dovuto farcela da solo. E così fece: quando iniziò le superiori, era in grado di leggere e scrivere abbastanza da poter seguire i corsi. Ancora non sapeva che il suo cervello processava informazioni e parole in un modo diverso rispetto agli altri, ma scoprì che seguendo la straordinaria abilità creativa della sua mente riusciva a scrivere brevi racconti e poesie che suscitavano interesse e ammirazione. In questo emozionante memoir, Schultz conduce il lettore all’interno della sua vita, sfatando molti luoghi comuni associati alla dislessia. Una lettura rivelatrice e una storia potente, scritta in punta di penna, a tratti perfino divertente, sull’incredibile forza della mente umana.
Philip Schultz
Philip Schultz (Rochester, NY, 1945), tra le voci più interessanti della poesia americana contemporanea, è autore di otto raccolte e di un memoir, La mia dislessia (Donzelli, 2016). È stato finalista del National Book Award e nel 2008 ha vinto il Pulitzer con la raccolta Failure, da cui è tratto il poemetto Erranti senza ali (Donzelli, 2017). Per dieci anni ha diretto il programma di scrittura creativa alla New York University e ha fondato nel 1987 la scuola di scrittura The Writers Studio, con sede a New York, che tuttora dirige. Vive a East Hampton con la moglie scultrice, Monica Banks, i figli Eli e Augie e il cane Penelope.
Nadia Afragola, Wu Magazine, 01/08/2017
DA UN'ALTRA PROSPETTIVA
Giuseppe Culicchia, Donna Moderna, 28/06/2017
IO, DISLESSICO, HO VINTO IL PULITZER
Martina Russo, Andersen, 01/05/2017
PAROLA DI DISLESSICO
Demetrio Paolin, Vibrisse, bollettino di letture e scritture, 21/09/2016
La mia dislessia di Philip Schultz. Appunti di lettura
Sabina Minardi, L'Espresso, 11/09/2016
FRESCHI DI STAMPA
Giulia Beluzzi, Gazzetta di Mantova, 10/09/2016
SCHULTZ RACCONTA L'AMERICA PRIMA E DOPO L'LL SETTEMBRE
Carolina Pernigo, CriticaLetteraria, 06/09/2016
"Misteriosi e lunatici sogni": ricordi di un dislessico d'eccezione
Luca Stanchieri, Huffingtonpost, 17/08/2016
L'esempio di Philip Schultz, il poeta dislessico
Valerio Magrelli, La Repubblica, 15/08/2016
LA DISLESSIA NON PUO' FERMARE L'ANIMO DI UN POETA
, Il Foglio, 02/07/2016
LETTERE RUBATE
Franco Lorenzoni, Domenica - Il sole 24 ore, 23/08/2015
SOFFERENZA CHE TAGLIA LA LINGUA
Vincenzo Trione, La Lettura (Corriere della Sera), 26/07/2015
LA CREATIVITA'. AIUTA A BATTERE LA DISLESSIA
Sebastiano Triulzi, Venerdì di Repubblica, 26/06/2015
DALLA CLASSE DEI CRETINI AL PULITZER
Sara Honegger, Lo Straniero, 16/06/2015
SCHULTZ, DISLESSICO E POETA
Cristiana Bernasconi, Cultweek, 08/06/2015
Philip Schultz, un poeta diversamente Pulitzer
Stefano Feltri, Il fatto quotidiano, 30/05/2015
IL POETA CHE NON SAPEVA NEPPURE LEGGERE
Fiamma Satta, Dioversamente aff-abile, 22/05/2015
La mia dislessia di Philip Schultz
Vivere nell'Italia estrema
Dotta, popolare, orale
Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943
Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi
Storia e scenari