
Philip Schultz
Erranti senza ali
Collana: Poesia, 60
2016, pp. 112
ISBN: 9788868435004
€ 14,00 € 13,30
Ehi – questa è l’America all’inizio del XXI secolo dove perfino la disperazione sfoggia un catalogo patinato e la democrazia è finalmente diventata pubblica.
Un uomo cammina per New York insieme a un gruppo di cani dai nomi altisonanti, Leonardo, Adolf, Napoleon, Gogol, mentre la città viene sconvolta dall’attacco alle Torri gemelle. La voce narrante ripercorre la propria vita e racconta la reazione degli abitanti del suo mondo, i frequentatori abituali del Washington Sq. Park, baby sitter, pattinatori, barboni e altri dog-walker. I cani sono al centro di questo mondo, «maestri» a quattro zampe infinitamente superiori agli esseri umani. Il protagonista stesso esce sminuito dal confronto, come «eclissato/ da una forza superiore», ma non per questo umiliato. Gli piace nascondersi dietro i cani, non attirare su di sé l’attenzione degli altri, mentre una ridda di ricordi ossessivi si rincorre senza tregua nella sua mente ferita, immagini e fantasmi del passato, il padre che si ammazza di lavoro, la depressione, un tentativo di suicidio a vent’anni, l’elettroshock e, sopra a tutto questo, l’attacco alle Twin Towers. Spezzoni narrativi, frammenti di una vita in cui si intersecano ironia e pathos che lasciano emergere qua e là, a ritmo di jazz, squarci inquietanti sull’America prima e dopo l’11 settembre.
Philip Schultz
Philip Schultz (Rochester, NY, 1945), tra le voci più interessanti della poesia americana contemporanea, è autore di otto raccolte e di un memoir, La mia dislessia (Donzelli, 2016). È stato finalista del National Book Award e nel 2008 ha vinto il Pulitzer con la raccolta Failure, da cui è tratto il poemetto Erranti senza ali (Donzelli, 2017). Per dieci anni ha diretto il programma di scrittura creativa alla New York University e ha fondato nel 1987 la scuola di scrittura The Writers Studio, con sede a New York, che tuttora dirige. Vive a East Hampton con la moglie scultrice, Monica Banks, i figli Eli e Augie e il cane Penelope.
Nicola Lagioia, Internazionale, 26/03/2017
La poesia di Philip Schultz ci aiuta a fare i conti con l’età della rabbia
Attilio Scarpellini, Qui comincia - Radio 3, 21/09/2016
Il libro del giorno: Erranti senz'ali di P. Schultz
Alida Airaghi, Sololibri.net, 15/09/2016
ERRANTI SENZA ALI
Melissa Pignatelli, la Rivista Culturale, 11/09/2016
L’umanità nella poesia di Philip Schultz
Viola Papetti, Alias - Il Manifesto, 11/09/2016
"ERRANTI SENZA ALI", POESIA FRA LEZIOSITA' MELANCONICA E "PROSA" LIBERA E RITMICA
Fabio Guastalla, La Voce di Mantova, 09/09/2016
SCHULTZ, DALLA DISLESSIA AL PULITZER; "CON LA SINTESI RAGGIUNGO IL CUORE"
, La Sicilia, 09/09/2016
SCHULTZ RACCONTA LA DISLESSIA E LA SUA POESIA
Angelo Molica Franco, Venerdì di Repubblica, 09/09/2016
IL POEMETTO ANTIRETORICO DI N.Y. "VORAGINE FUMANTE"
, Il Giornale di Brescia, 09/09/2016
SCHULTZ, QUANDO POESIA FA RIMA CON DISLESSIA
Cristina Taglietti, Il corriere della Sera, 09/09/2016
CINQUE TRADUTTRICI (E UNA MOGLIE) PER PHILIP SCHULTZ
Andrea Galgano, Città del Monte, 08/09/2016
Philip Schultz e l’erranza senza ali
Mauretta Capuano, Ansa, 08/09/2016
Schultz, Hemingway mi ha indicato strada Premio Pulitzer racconta la dislessia e la sua poesia
Alessandro Zaccuri, Avvenire, 06/09/2016
IL POETA SCHULTZ IL MONDO SCRITTO DAI DISLESSICI
Valerio Magrelli, La Repubblica, 15/08/2016
LA DISLESSIA NON PUO' FERMARE L'ANIMO DI UN POETA
, La rivista culturale, 26/07/2016
“Erranti senza ali”. Un racconto frammentario, una vita americana fallimentare e una narrazione da Pulitzer.
Roberto Galaverni, La Lettura - Corriere della Sera, 24/07/2016
I PENSIERI DAL GROUND ZERO DI SCHULTZ
Ricordi di un premio Pulitzer che non sapeva né leggere né scrivere
Poesie musicate da Tommaso Leddi per la voce di Umberto Fiori