

C’è uno spazio, una prospettiva, un ruolo politico possibile per le sinistre radicali in Europa? E come si distinguono o si contrappongono ai riformismi e ai populismi da cui vogliono differenziarsi? Questo saggio offre un’analisi approfondita dei partiti della sinistra radicale europea, sistematizzandone caratteristiche e dinamiche (idee-guida, valori, organizzazione ed elettorato) in una prospettiva comparata. Il punto di partenza è il 1989, quando – dopo il crollo dei regimi a socialismo reale – i partiti comunisti dei principali paesi europei conobbero un profondo processo di trasformazione, che investì sia la loro forma organizzativa sia la strutturazione dell’offerta politica. Nacquero così, tra la fine del Novecento e i primi anni duemila, numerose formazioni politiche che includevano diverse componenti, non soltanto di origine marxista. All’interno di questo quadro di riferimento, il volume si concentra sui partiti della sinistra radicale di Italia, Spagna, Francia e Germania nel venticinquennio successivo alla caduta del muro di Berlino. Ciò che emerge – anche sulla base delle testimonianze dei leader e dei principali dirigenti politici raccolte direttamente dall’autore – è che i partiti della new left europea, più che mantenere caratteristiche anti-sistema, tipiche dei partiti rivoluzionari, hanno ormai assunto una logica pro-sistema, pur continuando a svolgere una robusta opposizione ai governi, di destra e di sinistra, fautori delle politiche neoliberiste e dei tagli alla spesa pubblica. Il libro si misura, infine, con un ultimo interrogativo: dati gli sviluppi registrati nel campo della sinistra radicale, è possibile immaginare nelle principali democrazie europee un’opzione di governo che porti alla convergenza dei partiti riformisti e dei partiti della nuova sinistra in un unico progetto politico?
Marco Damiani
Marco Damiani è ricercatore in Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia. I suoi principali interessi
scientifici sono lo studio dei partiti e della classe politica. Si occupa anche di Network Analysis applicata al potere locale e alla politica internazionale. Tra le sue pubblicazioni, Classe politica locale e reti di potere (FrancoAngeli, 2010) e La Network Analysis nelle scienze politiche (Morlacchi, 2014).
http://www.huffingtonpost.it/francesco-marchiano/la-sinistra-radicale-in-europa_b_13276350.html, Huffingtonpost, 28/11/2016
La sinistra radicale in Europa
Enrico Lobina, il Fatto Quotidiano, 23/08/2016
Quale rapporto tra riforme e rivoluzione? La sinistra radicale in quattro paesi europei
Giuliano Gioberti, istitutodipolitica.it, 01/08/2016
La “nuova sinistra” radicale europea: un saggio di Marco Damiani
Marco Gervasoni, La Lettura - Corriere della Sera, 24/07/2016
I FIGLI DEI FIORI OSCURANO MARX
Franco Ferrari, Rifondazione.it, 18/07/2016
Un libro sulla sinistra radicale in Europa
Gianni Scipioni Rossi, Le pagine della politica - Rai Parlamento, 16/07/2016
Damiani - La sinistra radicale

South Working
Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia

L’università nella lotta alle mafie
La ricerca e la formazione

Le città sono la soluzione
Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi

Rivoluzione umanista
La cura italiana al disagio globale

Testimoni di violenza
La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti

Europa matrigna
Sovranità, identità, economie

L'economia percepita
Dati, comunicazione e consenso nell'era digitale

La parabola d'Europa
I trent'anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà

La sfida della democrazia
Uguaglianza, partecipazione, lotta alla povertà

Cooperative da riscoprire
Dieci tesi controcorrente

Lo stile italiano
Storia, economia e cultura del Made in Italy

Il fattore umano
Perché è il lavoro che fa l'economia e non il contrario