

Nei prossimi anni sul nostro pianeta la popolazione virtuale sarà maggiore di quella reale e la rete sarà sempre più un campo di battaglia. L’aumento esponenziale delle connessioni imporrà ai poteri pubblici di approntare strumenti adeguati per coniugare due valori fondativi della convivenza democratica: la libertà e la sicurezza. In tale quadro la cyber intelligence è destinata a rappresentare uno strumento fondamentale. Definirla non è semplice, poiché in essa convivono due elementi che operano con logiche differenti: l’intelligenza, dote prettamente umana, necessaria per assumere decisioni, e lo spazio digitale, popolato da tecnologie sempre più pervasive. Nel mondo in cui viviamo il cosiddetto «web oscuro» è 500 volte più grande dell’internet visibile; oltre il 70% delle chiamate telefoniche mondiali può essere monitorato; attraverso i like su Facebook è possibile scoprire orientamenti sessuali, convinzioni religiose, livelli di reddito e propensioni al consumo; con un semplice click si può destabilizzare una multinazionale, interrompere le trasmissioni di un satellite spia o manipolare i dati di una consultazione elettorale. In queste condizioni, più aumenta la presenza delle tecnologie più, paradossalmente, c’è bisogno dell’insostituibile fattore umano per dare un’anima alla sovrabbondanza di dati e disvelare le menzogne della società della disinformazione, in cui la realtà diventa un’opinione. Nell’era delle tecnologie, dunque, c’è sempre maggiore bisogno dell’intelligenza umana, poiché gli algoritmi non sempre hanno ragione e anzi a volte possono risultare fuorvianti. Si tratta di stimolare una nuova consapevolezza per proteggere e rafforzare la democrazia, contrastare la criminalità organizzata e il terrorismo islamico, fornendo al contempo le maggiori garanzie possibili a quel bene sempre più raro rappresentato dalla nostra riservatezza.
Mario Caligiuri
Mario Caligiuri è professore straordinario all’Università della Calabria. È stato tra i primi a introdurre lo studio scientifico dell’intelligence in Italia, promuovendo master, centri di ricerca, convegni e collane editoriali. Ha curato, tra gli altri, il testo di Robert D. Steele, Intelligence. Spie e segreti in un mondo aperto (2002), e il volume Intelligence e scienze umane. Una disciplina accademica per il XXI secolo (2016), entrambi editi da Rubbettino.
Mario Caligiuri, Limes, 01/07/2017
LA RIVOLUZIONE DELL'INTELLIGENCE CIBERNETICA
, Askanews, 06/06/2017
Nsa, Caligiuri: difficile individuare origine disinformazione
, formiche.net, 06/06/2017
Ecco come a Londra le forze speciali hanno evitato una carneficina
, ilredattore.it, 01/06/2017
Caligiuri: “Cyber Intelligence, tra libertà e sicurezza”
, letture.org, 31/05/2017
Intervista a Mario Caligiuri
Carmine Castoro, L'unità, 19/10/2016
LA "BUONA" CYBER INTELLIGENCE: DA SPIATI A SALVATI
, Affaritaliani, 27/09/2016
Il futuro è nel segno della cyber intelligence
, Askanews, 14/09/2016
Cyber intelligence, tra tecnologia e elemento umano
Francesco Greco, Giornale di Puglia, 30/08/2016
“Cyber Intelligence”, un algoritmo vò cercando
Giovanni Graziano Manca, Saltinaria, 28/08/2016
“Cyber intelligence - Tra libertà e sicurezza” di Mario Caligiuri

South Working
Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia

L’università nella lotta alle mafie
La ricerca e la formazione

Le città sono la soluzione
Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi

Rivoluzione umanista
La cura italiana al disagio globale

Testimoni di violenza
La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti

Europa matrigna
Sovranità, identità, economie

L'economia percepita
Dati, comunicazione e consenso nell'era digitale

La parabola d'Europa
I trent'anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà

La sfida della democrazia
Uguaglianza, partecipazione, lotta alla povertà

Cooperative da riscoprire
Dieci tesi controcorrente

Lo stile italiano
Storia, economia e cultura del Made in Italy

Il fattore umano
Perché è il lavoro che fa l'economia e non il contrario