
Yasujirō Ozu
Scritti sul cinema
Collana: Saggi. Arti e lettere
2016, pp. XXIV-248
ISBN: 9788868434816
€ 26,00
Unanimemente considerato uno dei grandi maestri del cinema, Yasujirō Ozu, «il più giapponese dei registi giapponesi», continua a essere oggetto di culto. Il suo cinema pacato e delicatissimo è letteralmente venerato da registi e cinefili: in un recente sondaggio della prestigiosa rivista «Sight & Sound», 358 registi di tutto il mondo hanno indicato il suo Viaggio a Tokyo come il più bel film di tutti i tempi. La pubblicazione di questo libro è un vero e proprio evento editoriale: per la prima volta è a disposizione del pubblico occidentale una ricca selezione di scritti del maestro giapponese, concepiti in un arco di circa trent’anni, dal 1931 al 1962. Pagine intense, segnate da un amore incondizionato per il cinema, inteso come ragione di vita, che consentono di percorrere dall’interno la personalità del regista e, in ultima istanza, la sua umanità. Sono testi che coinvolgono a distanza di decenni e offrono spunti e commenti inediti sui suoi film, le tecniche e le teorie del cinema (famosa è la sua avversione per la «grammatica del cinema »), il cinema americano degli anni trenta e quaranta, la tragedia del conflitto sino-giapponese vissuta in prima persona come soldato al fronte, la dicotomia tra finzione e documentario. È la ricerca di armonia nei rapporti umani, il rischio della loro disgregazione e l’ineluttabilità dei cambiamenti ciò che sostanzia il tessuto narrativo delle tante storie «non storie» da lui raccontate. «Far sentire l’esistenza di ciò che chiamiamo vita senza utilizzare avvenimenti particolari», così Ozu descriveva il suo lavoro di cineasta, e forse è proprio questo che ha fatto dire a Wim Wenders: «Mai prima di lui e mai dopo di lui il cinema è stato così prossimo alla sua essenza e al suo scopo ultimo».
Yasujirō Ozu
Yasujirō Ozu (Tokyo 1903-1963) è un maestro del cinema giapponese e uno dei massimi registi di tutti i tempi. In quarant’anni di cinema Ozu ha realizzato cinquantaquattro
film, nei quali, di fatto, ha affrontato in vari modi lo stesso tema: la vita familiare, e quasi sempre nell’ambiente della piccola o media borghesia. Tra i suoi film più celebri ricordiamo: Tarda primavera (1949), Viaggio a Tokyo (1953), Il gusto del sakè (1962).
Franco Picollo
Franco Picollo lavora presso la Fondazione Giovanni Agnelli. Nel 2010 ha creato Sonatine, un blog specialistico dedicato al cinema giapponese contemporaneo. Con Dario Tomasi ha curato il volume Kaos no kami. Sono Sion, Film Art, Tokyo 2011 (trad. it. Il signore del caos. Sono Sion, CaratteriMobili, Bari 2013).
Hiromi Yagi
Hiromi Yagi è stata docente di lingua giapponese manageriale presso l’Università Bocconi e di lingua giapponese avanzata presso l’Università di Torino. Tra
le sue pubblicazioni, Comunicare giapponese (Egea, Milano 1998); Iwakan no Itaria [Un’Italia straniante], Shinyosha, Tokyo 2008.
Riccardo Rosati, Barbadillo, 12/03/2018
Cultura. Gli scritti sul cinema di Yasujirō Ozu, il più “nipponico” dei registi del Giappone
Alberto Pesce, Sipario, 01/07/2017
CINELIBRI
Alfonso Cariolato, Cineforum, 01/03/2017
OZU YASUJIRO
Riccardo Fassone, L'Indice, 01/11/2016
IL GRANDE NARRATORE DEL GIAPPONE POSTBELLICO
Lorenzo Esposito, Alfabeta2, 20/10/2016
Yasujirō Ozu, lo splendore del nulla
Dario Cecchi, Alias (Il Manifesto), 02/10/2016
INFRANGERE I CODICI CON L'ARTIGIANATO DEL VEDERE
Leonardo Gregorio, uzak.it, 23/08/2016
Yasujirō Ozu – Scritti sul cinema
Francesco Musolino, Venerdì di Repubblica, 05/08/2016
QUEL CHE RESTA DI OZU. IL CINEMA E' SOTTRAZIONE
Emiliano Morreale, Domenica - Il Sole 24 Ore, 17/07/2016
SOBRIETA' MONUMENTALE
Matteo Boscarol, Il Manifesto, 25/06/2016
LO SPAZIO VUOTO E L'AMORE PER IL SAKE', IL MONDO DI OZU
Paolo Mereghetti, Il corriere della Sera, 24/06/2016
Segnalibro
Grazia Paganelli, Duels, 20/06/2016
Scritti sul cinema. Il punto di vista di Yasujirô Ozu
, FilmTv, 07/06/2016
CINELIBRI
Steve Della Casa, Ttl - La Stampa, 04/06/2016
IL CINEMA DI OZU? LA COSA PIU' SIMILE AL PARADISO
Dario Pappalardo, La Repubblica, 03/06/2016
WENDERS E GLI ALTRI PERCHE' TUTTI OGGI LO AMANO
, La Repubblica, 03/06/2016
IO, REGISTA GRAZIE AL RISO CON IL CURRY
Goffredo Fofi, Avvenire, 01/06/2016
LE INDAGINI FAMIGLIARI DI OZU
Italo Calvino e la scienza
Leggere l'albo illustrato
Il sesso, la morte, il linguaggio
Filosofia e icone della pazienza
La letteratura per l’infanzia come critica radicale
Amore, essere, intelletto
Storia culturale e sociale di un genere
Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia
Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo
Lo scrittore della mia vita
Settant'anni di Cosa Nostra al cinema (1949-2019)