
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2016, pp. XXXII-306, rilegato
ISBN: 9788868434571
€ 30,00 € 28,50
Medico e igienista di formazione, politico per convinzione, umanista per natura, Giovanni Berlinguer – una delle figure più cristalline nella storia politica dell’Italia repubblicana – si è sempre confrontato con tre dimensioni per lui inseparabili: la ricerca delle cause delle diseguaglianze in campo sanitario, realizzata con l’analisi puntuale e articolata delle realtà sociali, economiche e culturali; l’impegno politico per modificare in profondità tali realtà; il rispetto dei diritti fondamentali della persona e in particolare del diritto alla salute. La spinta a porre il tema della salute al centro dell’azione politica e sociale si rivela costantemente in questa raccolta di saggi nei quali, nell’arco di un trentennio, Berlinguer mostra come la salute non sia un elemento dato, un destino irrevocabile, bensì una condizione mutevole nella società e nelle varie epoche. C’è, nel tema, qualcosa di ancora più profondo: la salute finisce con l’essere lo specchio che permette di leggere il modo in cui una società si organizza. Uno dei risultati più innovativi raggiunti da Berlinguer consiste in un cambiamento di fondo dell’impostazione teorica: rispetto al valore primario della salute, si tratta di mettere in subordine la stessa questione della distribuzione delle risorse, perché se la salute è un diritto fondamentale della persona e, in quanto tale, è un bene comune inalienabile, essa deve essere libera da ogni dipendenza; non può essere diminuita o alterata, né tanto meno divenire oggetto di scambio o di commercio. Nessun cambiamento, anche drammatico o strategico, nei sistemi di sanità potrà mettere in dubbio o limitare il diritto alla salute, mentre la presenza di questo riferimento ideale e la coscienza del suo valore fondamentale possono modificare i parametri e il comportamento dei sistemi sociali e politici e contribuire a risolvere vecchie o nuove iniquità e insostenibili ingiustizie.
Giovanni Berlinguer
Giovanni Berlinguer (Sassari, 1924 - Roma, 2015) è stato tra gli artefici delle riformeche hanno posto il tema della salute al centro del dibattito politico e culturale italiano e internazionale. Professore onorario ed emerito in diverse università (Santo Domingo, Montréal, Brasilia, Roma), deputato e senatore del Pci ed europarlamentare del Pse, è stato presidente del Comitato nazionale di bioetica, membro dell’International Bioethics Committee dell’Unesco e della Commission on the Social Determinants of Health dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Le rivoluzionarie dell'Est Europa
Una microstoria sindacale del Veneto