

Come vissero i soldati italiani della seconda guerra mondiale la condizione di sconfitti? Quanti, e quanto diversi, furono i percorsi di elaborazione del loro vissuto, della loro memoria? Questo libro è costruito sulla base dei racconti in presa diretta di reduci della seconda guerra mondiale che hanno combattuto, sono stati presi prigionieri o hanno subito la sconfitta e la ritirata sui vari fronti in cui l’Italia è stata coinvolta. al centro delle loro storie, raccolte in viva voce e poi sapientemente trascritte dall’autrice, ci sono i differenti cammini individuali che confluirono nella messa in scena di un grande dramma storico. Si tratta, per lo più, di testimonianze di soldati semplici, che rievocano il momento della svolta, il passaggio drammatico dalla condizione di soldati inquadrati in una disciplina, e soggetti alle regole dell’onore militare, alla dimensione di uomini comuni, che combattono per la sopravvivenza. Più che un passaggio, un vero e proprio rovesciamento delle loro esistenze; un nodo intorno a cui si avvolge il racconto e si riavvolge la vita. Per alcuni di essi, questo momento coincise con la cattura; per altri, con la ritirata o la fuga o l’internamento dopo l’8 settembre. centrale diventa il racconto della lotta per la sopravvivenza, in cui ognuno ha dovuto usare tutti i mezzi a disposizione, tutte le proprie capacità, tutto l’ingegno e la forza per resistere, sfuggire agli ordini e raggirare carcerieri o inseguitori. Pur nella diversità delle esperienze, si conferma in tutti la centralità di un tema: il debole che lotta contro il potente. e domina su tutto l’esaltazione della furbizia, tipica arma di chi combatte contro un potere tanto più forte di lui. il racconto assume il ritmo e la struttura della fiaba popolare, costruito com’è su una qualità letteraria, su un’«arte del dire», tanto più significativa per una generazione in cui il racconto orale rivestiva un ruolo così rilevante.
Gabriella Gribaudi
Gabriella Gribaudi è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università
di Napoli Federico ii. Fa parte del comitato di redazione di «Quaderni Storici». Dalle sue indagini sul tema della seconda guerra mondiale e delle violenze ai civili è scaturito il volume Guerra totale. Napoli e il fronte meridionale 1940-44 (Bollati Boringhieri, 2005), con cui ha vinto il Premio Napoli per la saggistica. Sta lavorando alla costruzione di un sito multimediale sulle memorie (www.memoriedalterritorio.it).
Matteo Palumbo, La Repubblica, 22/06/2017
IL RACCONTO INASCOLTATO DELLA NOSTRA STORIA
Goffredo Fofi, Domenica - Il Sole 24 Ore, 07/08/2016
VITE TRAGICHE DAL FRONTE
Sergio Lambiase, Corriere del Mezzogiorno, 05/07/2016
"COMBATTENTI, SBANDATI, PRIGIONIERI"
, Fahrenheit - Radio 3, 20/04/2016
Intervista a Gabriella Gribaudi

Il genio dei semi
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità

La pace al primo posto
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)

Visioni d'Africa
Cinema, politica, immaginari

Acqua, Stato, nazione
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo

Sotto un sole metallico
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili

Nostalgia d'Oriente
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento

Il razzismo in cattedra
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei

Il senso dei luoghi
Memoria e storia dei paesi abbandonati

Come si studiano le mafie?
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi

Essere Marta nel Medioevo
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»

Da un secolo all'altro
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022