
Giuseppe Pitrè
Cola Pesce
e altre fiabe e leggende popolari siciliane
Collana: Fiabe e storie
2016, pp. XXIV-330, illustrazioni a colori, rilegato
ISBN: 9788868434472
€ 30,00 € 28,50
«Cola si tuffa in mare, osserva tutto quanto e torna a galla: “Maestà, sapete che c’è? Una caverna con dentro un grande fuoco”».
Nel cuore azzurro del Mediterraneo c’è un’isola del tesoro, anzi, dei tesori: è infatti dalla Sicilia che ci arriva l’ultimo prezioso repertorio di fiabe e storie popolari che il grande maestro Giuseppe Pitrè ha sottratto all’oblio più di cento anni fa, trascrivendo parola per parola altre centosettantatré storie ascoltate dai popolani. Dopo il successo delle trecento fiabe sgorgate dal Pozzo delle meraviglie (2013), la Donzelli getta di nuovo in acqua la lenza per ripescare un altro forziere di trame incantate e dimenticate. Questa volta l’amo si cala negli abissi mediterranei, per portare in superficie storie e personaggi suggestivi come quel Cola Pesce di cui la raccolta offre al lettore ben diciassette diverse storie. Talvolta bambino e talvolta uomo, Cola è una creatura per metà umana e per metà marina, a cui un re o una regina divorati dalla curiosità chiederanno di scoprire cosa si celi nei fondali dell’isola e su cosa poggi l’intera Sicilia. Il filo del racconto si tende tra il mito classico – che rimanda ai mostri marini di Scilla e Cariddi sfidati da Ulisse nel suo passaggio dello Stretto di Messina – e la leggenda popolare, che tramandandosi di bocca in bocca si arricchisce di anelli, di coppe, di spade preziose inabissate tra i flutti, di caverne sottomarine da cui sgorga il fuoco dell’Etna, di colonne incrinate e pericolanti, di verghe o lenticchie che tornano a galla sfuggendo alla presa del pesce-uomo annegato. Non a caso, la storia di Cola Pesce fu scelta da Calvino tra le più belle destinate alla sua raccolta di Fiabe italiane. Accanto a Cola Pesce, il lettore troverà vecchie conoscenze come Giufà e Ferrazzano, e un corteo di reginelle capricciose e reucci gabbati, colombe fatate e asini che si chiedono perché le loro orecchie sono tanto lunghe, santi malandrini e popolani astuti; con un rutilante corredo di aneddoti, motti, facezie e proverbi dal sapore antico e la freschezza moderna. Tornate a galla dopo più di un secolo, queste fiabe vengono qui per la prima volta tradotte in italiano dall’originario dialetto siciliano da Bianca Lazzaro e illustrate dalla mano di Fabian Negrin, che ci offre una lettura contemporanea di straordinaria forza evocativa. Non c’era modo migliore per celebrare il centennale della morte di Giuseppe Pitrè, scomparso il 10 aprile del 1916.
Giuseppe Pitre'
Giuseppe Pitrè fu il più importante raccoglitore e studioso europeo di tradizioni popolari del XIX secolo. Medico di professione, e folklorista per vocazione, sin dagli anni giovanili intraprese un’intensa attività di raccolta di ogni possibile materiale: canti, proverbi, giochi, usanze, indovinelli e soprattutto fiabe. Questo immane sforzo cominciò a concretizzarsi, a partire dal 1870, nella realizzazione di una monumentale opera in 25 volumi, la «Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane». Di questa serie fanno parte i quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, editi nel 1875. Assiduo corrispondente dei maggiori studiosi del mondo, nel 1910 l’Università di Palermo gli affidò la prima cattedra di Demopsicologia, disciplina di cui fu il riconosciuto fondatore.
Bianca Lazzaro
Bianca Lazzaro, traduttrice letteraria e editor, dirige l’area narrativa e albi illustrati della Donzelli editore e cura il progetto della collana «Fiabe e storie», dedicata ai classici inediti della fiaba internazionale, come il primo manoscritto arabo delle Mille e una notte (2006, 2016) e l’edizione originaria di Tutte le fiabe (2015) dei Grimm. Per la stessa collana ha realizzato la prima traduzione dal siciliano del principale cor¬pus di fiabe italiane, quello di Giuseppe Pitrè, apparso nei due volumi Il pozzo delle meraviglie (2013) e Cola Pesce (2016). Ha curato l’edizione in italiano del repertorio dialettale calabrese di Letterio Di Francia, Re Pepe e il vento magico (2015). Ha tradotto Le mie fiabe africane di Nelson Mandela (2004, 2016), Le mille e una donna (2020) di Angela Carter e La più bella del reame (2021) a cura di Maria Tatar. Sua anche la traduzione del saggio di Marina Warner, C’era una volta. Piccola storia della fiaba (2021).
Fabian Negrin
Fabian Negrin è nato in Argentina nel 1963. A 18 anni, approdato a Città del Messico, si laurea in Grafica. Nel 1989 si trasferisce a Milano dedicandosi definitivamente all’illustrazione e alla scrittura di libri per ragazzi. Ha ottenuto alcuni dei massimi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Unicef alla Bologna Children’s Book Fair (1995), il Premio Andersen per il miglior illustratore (2000), la Bib Plaque della Biennale di illustrazione di Bratislava (2009) e il Bologna Ragazzi Award Non-Fiction (2010). Per Donzelli ha illustrato alcuni dei volumi più prestigiosi della collana «Fiabe e storie»: Il pozzo delle meraviglie di G. Pitrè (2013), Fiabe e storie di H. C. Andersen (2014), Tutte le fiabe dei fratelli Grimm (2015), Re Pepe e il vento magico di L. Di Francia (2015), Cola Pesce di G. Pitrè (2016) L’Apprendista Stregone di Johann Wolfgang von Goethe (2017).
Milena Bernardi, Alias (Il Manifesto), 15/05/2016
FIABE PER VOCE SICILIANA CARICATE SUL CALESSE DI UN MEDICO-ETNOGRAFO
Roberto Zichittella, Famiglia Cristiana, 08/05/2016
PITRÈ, IL MEDICO CHE RACCOGLIEVA LE FIABE
, Faherenheit - Radio tre, 03/05/2016
Il libro del giorno: intervista a Bianca Lazzaro
Fabrizio Scrivano, Il Manifesto, 29/04/2016
L'APE CHE PUNGE SOGNI E DESIDERI
Arianna Di Genova, Il Manifesto, 29/04/2016
IL NOVELLO ULISSE, ESPLORATORE DAL CORPO ANFIBIO
Francesco Musolino, Gazzetta del Sud, 24/04/2016
LA SAI LA STORIA DI COLA PESCE?
Ernesto Ferrero, Domenica - Il sole 24 ore, 24/04/2016
CENT'ANNI SENZA IL MAGO PI-TRE
, Affari italiani, 16/04/2016
Cola pesce e gli altri: le favole siciliane tradotte in italiano
Mario Pintagro, La Repubblica - Palermo, 15/04/2016
COLAPESCE I MOLTI VOLTI DEL MITO
Delia Parrinello, Il Giornale di Sicilia, 11/04/2016
TRADOTTE IN ITALIANO LEGGENDE E FIABE DI PITRE'
Mauretta Capuano, ANSA, 10/04/2016
Torna Cola Pesce a 100 anni morte Pitré
Le più belle fiabe italiane di cibi e di magia
300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani
Prima edizione integrale 1812-1815
Fiabe e novelle calabresi
e altre undici fiabe segrete dei fratelli GRIMM
e altre 41 fiabe da scoprire
Biancaneve e altre 21 storie di madri e di figlie