

Settant’anni di storia: un percorso intenso e tormentato, intriso di speranze e di delusioni, di traumi profondi e di mutamenti inavvertiti. Un percorso cui attingere più che mai, questo è il senso del libro, nei disorientamenti dell’oggi. Nel disagio per il nostro presente. Nell’incombere di scenari internazionali che alimentano le inquietudini del nuovo millennio. Quanto siamo cambiati nei settant’anni della Repubblica? Come sono venuti a confliggere, nel loro scorrere, modi diversi di essere italiani? Come si è passati dalla società sofferente e vitale del dopoguerra, capace di risollevarsi dalle macerie di un regime e dalle devastazioni di un conflitto mondiale (e protagonista poi di uno sviluppo straordinario), all’Italia spaesata di oggi? In un unico sguardo tutte le stagioni della nostra vicenda repubblicana, nel succedersi di scenari sociali e politici, culture, generazioni: il dopoguerra, intenso e tormentato; le trasformazioni, le speranze e le disillusioni del «miracolo economico»; le tensioni e gli umori degli anni settanta, non riducibili al dilagare di conflitti e terrorismi; la grande mutazione degli anni ottanta, vera origine dei processi successivi. Sino agli ultimi vent’anni: la bufera di Tangentopoli, il crollo del precedente «sistema dei partiti» e la lunga stagione di Berlusconi, con corposi segni di un più generale declino civile; l’urgenza e al tempo stesso l’estrema difficoltà di invertire la deriva. Un serrato interrogarsi e al tempo stesso un racconto incalzante che utilizza una gran mole di fonti: dalla letteratura al cinema, dai documenti d’archivio alle inchieste giornalistiche, dalle canzoni all’arte e al design, dai dibattiti politici al prepotente affermarsi delle comunicazioni di massa.
Guido Crainz
Guido Crainz ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Teramo. Per la casa editrice Donzelli ha pubblicato: Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne (1994, 2007); Storia del miracolo italiano (1997, 2003); Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta (2003, 2011); Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa (2005); L’ombra della guerra. Il 1945, l’Italia (2007); Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale (2009); Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi (2012, 2013); Diario di un naufragio. Italia, 2003-2013 (2013); Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione ad oggi (2016); Il Sessantotto sequestrato. Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni (2018). Ha curato con Angelo Bolaffi il progetto Calendario civile europeo. I nodi storici di una costruzione difficile (2019).
Giovanni Paolo Fontana, Rai Scuola, 10/09/2017
Intervista allo storico Guido Crainz
Sabino Cassese, Domenica - Il sole 24 ore, 12/06/2016
PARABOLA DI UNA DEMOCRAZIA DECLINANTE
Gianfranco Morra, Italia Oggi, 02/06/2016
BILANCIO IN CHIAROSCURO DI QUESTI 70 ANNI DI REPUBBLICA
Arianna Boria, Il Centro, 29/03/2016
IL 1992 SPARTIACQUE DELLA REPUBBLICA ROTTAMATORI GIUNTI AL CAPOLINEA
Pierluigi Battista, La Lettura - Corriere della Sera, 27/03/2016
ANNI '70, I COLORI DEL PIOMBO
, Zapping - Radio 1, 21/03/2016
Intervista a Guido Crainz
Gianpasquale Santomassimo, Il Manifesto, 15/03/2016
IL PIANO INCLINATO DI UNA STORIA
, il Fatto quotidiano, 09/03/2016
TUTTE LE OCCASIONI MANCATE DI UN PAESE IMMOBILE
, Pane quotidiano - Rai tre, 01/03/2016
Intervista a Guido Crainz
Giovanni De Luna, La Stampa, 28/02/2016
CRAINZ, UNA GALOPPATA NEI 70 ANNI DELLA REPUBBLICA
Sergio Caroli, Giornale di Brescia, 27/02/2016
«NEL PAESE È RIMASTA LA PROPENSIONE VERSO UNA MODERNITÀ SENZA REGOLE»
Antonio Fanelli, L'Unità, 24/02/2016
La Repubblica italiana: settant'anni e sentirli tutti
Simonetta Fiori, La Repubblica, 22/02/2016
NASCITA DI UNA NAZIONE (DEMOCRATICA)
, Faherenheit - Radio 3, 16/02/2016
Storia della Repubblica. Le radici dell'Italia attuale
Giovanni Paolo Fontana, Rai Storia, 12/02/2016
GUIDO CRAINZ - Storia della Repubblica: intervista

Ombre d'Europa
Nazionalismi, memorie, usi politici della storia

Calendario civile europeo
I nodi storici di una costruzione difficile

Il sessantotto sequestrato
Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni

Aggiornare la Costituzione
Storia e ragioni di una riforma

Diario di un naufragio
Italia, 2003-2013

Il paese reale
Dall'assassinio di Moro all'Italia di oggi

Autobiografia di una Repubblica
Le radici dell'Italia attuale

L'ombra della guerra
Il 1945, l'Italia

Padania
Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne

Il paese mancato
Dal miracolo economico agli anni ottanta

Storia del miracolo italiano
Culture, identità, trasaformazioni fra anni cinquanta e sessanta

Il dolore e l'esilio
L'Istria e le memorie divise d'Europa