
Bernardo Secchi
Il futuro si costruisce giorno per giorno
Riflessioni su spazio, società e progetto
Collana: Saggi. Natura e artefatto
2015, pp. XXXII-272
ISBN: 9788868434229
€ 30,00 € 28,50
Il lungo lavoro di Bernardo Secchi, nei progetti, negli scritti, nella costruzione di una discussione pubblica, può essere letto come un esercizio inflessibile sul modificarsi incessante delle pratiche e dei saperi di un’area disciplinare premuta dal mutamento della società, della struttura del potere, dei comportamenti individuali e collettivi, dei valori e degli immaginari che attraverso di essa si esprimono. «L’urbanistica è attività eminentemente rivolta a un futuro possibile – scrive Secchi –, che cerca di costruire, attraverso il progetto, il miglioramento della vita degli abitanti di una città o di un territorio». Questo volume raccoglie venti saggi, alcuni dei quali inediti e molti pubblicati in altra lingua, scritti tra il 1999 e il 2014. È un libro che dialoga pertanto con altre raccolte di testi di Bernardo Secchi, disegnando la sua riflessione nella stagione più recente. Accanto ai saggi, i regesti completi degli scritti e delle opere, dal 1962 al 2014, permettono di rintracciare le relazioni con i luoghi, gli interlocutori e i contesti che Secchi ha costruito nel tempo, entro un percorso di studio e lavoro straordinariamente ricco e articolato che lo ha portato a progettare, insieme a Paola Viganò, in numerose città europee. I piani per Anversa e le visioni di territorio per la Grand Paris, Mosca e Bruxelles sono divenuti importanti laboratori e occasioni di affinamento di un approccio all’urbanistica in continua tensione con le grandi questioni contemporanee attinenti al territorio, all’economia e alla società. Un percorso delineato dallo stesso Secchi nel testo autobiografico Ho conosciuto dei maestri, scritto in occasione del conferimento del premio speciale del Grand prix de l’urbanisme e presente in questa raccolta.
Bernardo Secchi
Bernardo Secchi (1934-2014) è stato urbanista e professore emerito di Urbanistica presso lo Iuav. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti ricordiamo le lauree honoris causa dell’Università Pierre-Mendès-France di Grenoble e dell’Università di Hasselt e il titolo di Chevalier de la Légion d’honneur.
Giulia Fini
Giulia Fini, architetto e dottore di ricerca in Progetti e politiche urbane, svolge attività didattica e di ricerca presso il Politecnico di Milano. È caporedattore di «Planum».
Elena Marchigiani, Ibidem. Le Letture di Planum, 01/02/2017
L’urbanista può ancora essere felice?
Alessandra Marin, Territorio, n.78, 31/01/2017
Recensione
Vittorio Gregotti, Casa della Cultura, 29/09/2016
IL FUTURO SI COSTRUISCE GIORNO PER GIORNO. Intervento all'incontro sul pensiero e l'opera di Bernardo Secchi
Maurizio Giufré, Il Manifesto, 22/09/2016
FRAMMENTI DI METROPOLI
Cristina Bianchetti, l'Indice, 24/02/2016
Schede architettura - recensione
Il contributo di Icmq alla qualificazione delle costruzioni
Spazi, vite e transizione
Elogio del fatto architettonico
La rendita urbana nel XXI secolo
Le culture del progetto
Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori
Il caso dell’Alta Gallura
L’urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030
Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi