
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2015, pp. VI-154
ISBN: 9788868434069
€ 25,00 € 23,75
Umberto Zanotti Bianco (1889-1963) per circa mezzo secolo, tramite l’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno (Animi), ha condotto un laboratorio di riforma indirizzato alla concreta emancipazione civile, culturale ed economica delle fasce sociali più povere del Meridione. La sua opera, superando la visione di un Sud incapace di fare emergere saperi e potenzialità organizzative, mira a far crescere il lievito della consapevolezza e della capacità di governarsi. Tramite il suo impegno, l’Animi è diventata anche un esperimento di mobilitazione politica, legando il Mezzogiorno a rilevanti questioni internazionali della prima metà del Novecento (in particolar modo alla situazione armena, albanese ed ebraica). I piani dell’intervento sperimentati nel Sud, secondo Zanotti Bianco, potevano fungere da modello anche per agire a favore di quegli altri popoli del Mediterraneo che apparivano deficitari di strumenti per lo sviluppo democratico. Questa declinazione dei problemi dell’Italia meridionale da lui proposta, pur avendo visto con netto anticipo la necessità di un ponte culturale ed economico tra Mezzogiorno, Mediterraneo ed Europa, è stata però relegata nella penombra rispetto alla ricostruzione canonica del groviglio di problemi genericamente indicato come «questione meridionale». Come scrive Salvatore Settis, «Zanotti Bianco merita l’attenta cura che gli ha dedicato Mirko Grasso in questo libro, e questo libro merita di essere letto»: infatti, alla luce dei risvolti attuali dei problemi del Mezzogiorno, del rinnovato interesse verso i Sud del bacino del Mediterraneo, il complesso piano di intervento organizzato da Zanotti Bianco è ricco di spunti critici ben declinabili nella contemporaneità.
, Rai Storia, 12/10/2016
Intervista a Mirko Grasso, menzione speciale Premio Matteotti 2016
Gianmarco Pondrano Altavilla, Radio Radicale, 13/05/2016
"Italiani per sbaglio"
Domenico Nunnari, Gazzetta del Sud, 13/03/2016
IL MERIDIONALISMO EUROPEO PROFESSATO DA ZANOTTI BIANCO
Alessandro Leogrande, Wikiradio - Radio 3, 22/01/2016
Umberto Zanotti Bianco
Salvatore Settis, Lo Straniero, 30/12/2015
La lezione di Umberto Zanotti Bianc
Vito Teti, http://www.vitoteti.it/, 10/12/2015
«Costruire la democrazia. Umberto Zanotti Bianco tra meridionalismo ed europeismo». Il volume di Mirko Grasso
Tomaso Montanari, La Repubblica, 24/11/2015
IL MERIDIONALISTA ERETICO CHE AMAVA LA BELLEZZA
, lavocechestecca.it, 23/11/2015
COSTRUIRE LA DEMOCRAZIA CON ZANOTTI BIANCO
Scritti 1922-1924
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Le rivoluzionarie dell'Est Europa
Una microstoria sindacale del Veneto
nel secolo decimonono
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)