Alexandre Dumas

Vent'anni dopo

Con una introduzione e un dizionario dei personaggi di Claude Schopp

Illustrazioni di Federico Maggioni. Traduzione di Camilla Diez

Collana: Fiabe e storie
2015, pp. XXVI-720, tavole in b/n nel testo, cartonato
ISBN: 9788868434014

€ 35,00  € 33,25
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
Scheda libro

Sono passati vent’anni da quella «notte tempestosa e buia» che ha chiuso in maniera così tragica e fatale la vicenda de I tre moschettieri. Da allora, i quattro moschettieri hanno perso la consuetudine di vita comune che li aveva così tanto legati. Sono diventati uomini fatti, in un contesto storico che intanto è profondamente mutato. Richelieu è morto, al suo posto c’è il nuovo dominatore della scena politica francese, il cardinale Giulio Mazzarino. Anche Luigi XIII è morto, lasciando sul trono un successore bambino, che governa sotto la reggenza della madre, Anna d’Austria; attorno a loro, le turbolenze politiche più esasperate, i moti della Fronda. I quattro amici hanno preso strade diverse: Athos, il conte de la Fère, vive nella sua tenuta di Bragelonne con Raoul, il ragazzo di cui è tutore; Porthos si è arricchito e ha acquisito un titolo nobiliare, ma vive con mille frustrazioni la sua nuova condizione; Aramis, divenuto l’abate d’Herblay, pare essersi rinserrato nella sua vocazione religiosa. Solo d’Artagnan continua a prestare servizio nei moschettieri, con la stessa immarcescibile fedeltà e con lo stesso grado di tenente con cui lo avevamo lasciato. Quale combinazione di eventi, quale irresistibile attrazione, quale volontà, quale destino li riunirà di nuovo? I quattro si ritroveranno tutti nell’Inghilterra sconvolta dalla Rivoluzione: d’Artagnan e Porthos, incaricati da Mazzarino di consegnare una missiva a Cromwell; Athos e Aramis, mandati da Enrichetta di Francia a portare aiuto a suo marito, il re Carlo I. Qui si troveranno implicati nelle mille volute della «grande storia» e braccati da un passato che ritorna nelle vesti di Mordaunt, il figlio-spettro di Milady. Scampati dopo le più incredibili peripezie ai tumulti della Rivoluzione inglese e tornati in Francia, saranno chiamati ancora, a quarant’anni come a venti, a misurarsi coi valori della lealtà e dell’amicizia. Ma vent’anni non passano invano. Come nota acutamente Claude Schopp nella sua introduzione, «Vent’anni dopo è il romanzo della maturità, del disincanto sentimentale e del cinismo, dei compromessi con la società, delle negoziazioni». Emblema assoluto del sequel, giocato su un’incredibile capacità di evocare e di spiazzare, di chiudere il cerchio della narrazione per poi immediatamente riaprirlo con un improvviso colpo di scena, Vent’anni dopo non solo mantiene l’elettricità narrativa de I tre moschettieri, ma la porta forse a un esito letterario ancora più felice, in un crescendo di emozioni in cui i personaggi sanno incarnare un’umanità precisa, matura, finalmente adulta. Il romanzo, presentato nella nuova traduzione italiana di Camilla Diez – vincitrice del Premio Babel 2015 proprio per il rigore e la qualità della sua traduzione dei Tre moschettieri –, è impreziosito dalle suggestive tavole di Federico Maggioni e corredato di una puntuale introduzione storico-critica di Claude Schopp e di un minuzioso Dizionario dei personaggi e delle persone.

Autori

Alexandre Dumas
Alexandre Dumas (1802-1870) è stato il maestro del romanzo storico e d’avventura. Da qualche anno vive in Francia una stagione di riscoperta che, grazie alla paziente cura dello studioso Claude Schopp, sta riportando alla luce alcuni dei suoi capolavori rimasti nell’ombra in seguito al successo schiacciante dei romanzi più noti. Di Dumas, Donzelli ha pubblicato: La guerra delle donne, Madame Sylvandire, I fratelli corsi, Il cavaliere d’Harmental, L’arciere del Reno, La camorra, lo Schiaccianoci, in una edizione che affianca la sua versione alla fiaba di Hoffmann, I tre moschettieri e Vent’anni dopo.

Federico Maggioni
Federico Maggioni è uno dei più prestigiosi illustratori italiani. Grafico e giornalista, è stato art director del «Corriere dei Piccoli» e del «Corriere dei Ragazzi». Negli anni ottanta è stato responsabile grafico del gruppo editoriale Bompiani-Sonzogno-Fabbri e come autore ha pubblicato con le principali case editrici italiane. Tra gli ultimi classici da lui illustrati: I promessi sposi (Piemme, 2006) e Il cavaliere inesistente (Mondadori, 2006). Due volte vincitore del Premio Andersen per l’illustrazione (1986 e 2007), Maggioni è stato insignito anche della Plaque Bib alla Biennale d’illustrazione di Bratislava nel 1993 e della Menzione al Bologna Ragazzi Award del 2007.

Recensioni