
Hans Christian Andersen
La fiaba della mia vita
Collana: meledonzelli
2015, pp. XII-758, cartonato
ISBN: 9788868433505
€ 35,00 € 33,25
«E poi via! Di nuovo a cavallo del drago-locomotiva!», esclama Andersen entusiasta nei suoi viaggi da un capo all’altro dell’Europa, e anche oltre, fino in Medio Oriente e in Africa. I rudimenti del volo li apprende presto, partendo giovanissimo e senza un soldo per la grande città. E da allora non si ferma più. Tutto gli appare avvolto nella magia: «La mia vita è una bella fiaba, ricca e felice! Se da ragazzo una fata potente mi avesse detto: “Scegli la tua vita e io ti proteggerò e ti accompagnerò!”, il mio destino non sarebbe stato più felice». È una splendida fiaba la vita di Andersen; stavolta per. re e regine sono in carne e ossa, e la magia è quella dello scrittore. Il suo è un dono a cui non può rinunciare, una capacità di fantasticare che vince anche i momenti più bui: «Io ho la natura degli uccelli migratori – confessa, – e volo».
Andersen aveva tutte le ragioni per credere d’aver vissuto una fiaba: figlio di un ciabattino, cresciuto in una famiglia povera, e presto orfano di padre, a soli quattordici anni abbandona la piccola Odense e se ne va per il mondo in cerca di fortuna. Intanto a Copenaghen, poi chissà. A guidarlo è un sogno: il giovane Hans Christian non sa bene ancora come, ma ci riuscirà; d’altronde, una fattucchiera ha letto i fondi di caffè e ha rivelato alla madre: «suo figlio diventerà un grand’uomo!». Andersen sa che, sia pure tra mille difficoltà e stenti, tra ostilità e derisioni, da grande farà l’«artista», non importa se ballerino, cantante o poeta. E infatti gli basteranno pochi anni per entrare a pieno titolo nell’élite culturale europea come uno dei più grandi scrittori di fiabe. Da quel momento in avanti la scena del mondo è tutta per lui: è accolto nelle corti più importanti, dove re e regine si commuovono mentre lo ascoltano leggere le sue storie, e nei più prestigiosi salotti, dove incontra gli artisti del mo mento: da Dumas a Rossini, da Dickens a Wagner. Andersen per. non dimentica di essere un figlio del popolo, ed è la gente comune che lo incuriosisce quando passeggia per le strade di Roma o per i vicoli di Costantinopoli. Ma a catturarlo è soprattutto la natura: lo splendido scenario innevato delle Alpi come la superficie infuocata di un Vesuvio in eruzione, il paesaggio aspro delle coste scandinave come la vista dell’oceano che bagna Tangeri. Questa autobiografia è la sua fiaba più bella, anche perché ci lavorò per tutta la vita: era diventata quasi un’ossessione per lui. Già a ventisette anni, in partenza per uno dei suoi viaggi, lasciò precise istruzioni per la pubblicazione dei suoi primi ricordi nel caso in cui non avesse fatto ritorno. Per fortuna non ce ne fu bisogno: nel 1855, a cinquant’anni, scrisse la sua autobiografia ufficiale, su cui si basa la presente edizione. Il lettore scoprirà in queste pagine come le più famose fiabe di Andersen – dalla Piccola fiammiferaia al Brutto anatroccolo – siano legate a doppio filo alla sua biografia, quasi che lo scrittore cercasse la fiaba in tutto ci. che vedeva.
Hans Christian Andersen
Hans Christian Andersen (1805-1875) nasce da una famiglia poverissima a Odense in Fionia. Nel 1819, a soli quattordici anni, parte per Copenaghen con l’intento di diventare un artista. Dopo vari tentativi, approda con grandi difficoltà alla scrittura. Grazie all’interessamento di Jonas Collin, direttore del Teatro reale di Copenaghen, Andersen riesce a dotarsi di un’istruzione di base e poi a compiere viaggi in tutta Europa. Il successo arriverà solo con il romanzo L’improvvisatore (1835). Nello stesso anno, inizia a pubblicare la serie di fiabe e storie che saranno destinate a donargli fama immortale.
Bruno Berni
Bruno Berni, che firma la cura di questo volume, ha insegnato Letteratura danese alle Università di Urbino e Pisa. Dirige dal 1993 la biblioteca dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, presso il quale è ricercatore. Nel 2004 a Odense ha ricevuto il Premio Hans Christian Andersen per la traduzione integrale delle Fiabe e storie di Andersen (Donzelli, 2001, 2005, 2014), nel 2009 il Premio danese per la traduzione e nel 2013 il Premio nazionale per la traduzione del ministero per i Beni e le attività culturali.
Antonio Giuliano, Avvenire, 19/07/2016
LA VITA COME FIABA, IL SEGRETO DI ANDERSEN
Maria Ida Salviati, Andersen, 01/04/2016
UNA VITA DI FIABE
Sabrina Penteriani, L'Eco di Bergamo, 26/03/2016
TENDENZE PSICOPATICI E MISTICI GLI SCRITTORI RACCONTATI DA VICINO
Giorgia Grilli, Alias - Il Manifesto, 10/01/2016
IO FIGLIO DEL CALZOLAIO TRA FAMA E DISPREZZO
Pier Luigi Razzano, La Repubblica, 07/01/2016
QUANDO ANDERSEN S'INNAMORO DEL VESUVIO E SANTA LUCIA
, Il Foglio, 07/12/2015
C'ERA UNA VOLTA ANDERSEN, IL FIGLIO DI UN CIABATTINO CHE NACQUE IN UNA BARA
Maria Teresa Carbone, Pagina99, 05/12/2015
IL GRANDE DANESE ANDERSEN DALLE STALLE ALLE STELLE
Maria Tatsos, Elle, 04/12/2015
La fiaba della mia vita, autobiografia di Hans Christian Andersen
Daniele Abbiati, Il Giornale, 29/11/2015
LO STRANO CASO DI ANDERSEN, IL GENIO DELLE FIABE CHE VISSE TRISTE E SCONTENTO
Simonetta Fiori, La Repubblica, 08/11/2015
Il fascino globale della fiaba noir
Lettere e scritti sull’arte
La mia arte raccontata da me
Scritti (1934-1969)
Lettere d'amore (1930-1944)
La scultura e l'architettura
Una vita
Lettere d'amore e desiderio
Il direttore del festival più importante del mondo racconta i dietro le quinte